Alto Adige
Campagna #iomivaccino | #ichimpfemich: giovani altoatesini per una nuova responsabilità collettiva
E’ partita da parte di un gruppo di giovani altoatesini la campagna “#iomivaccino | #ichimpfemich” per sensibilizzare la cittadinanza alla tematica della vaccinazione come strumento di protezione individuale e collettiva in questo delicato periodo che segna il perdurare dell’emergenza sanitaria.
Come spiega uno degli organizzatori, Manuel Lucchin, l’iniziativa è nata dalla necessità di far emergere la voce dei giovani esponenti della Sanità futura. Come riportato nel video, l’iniziativa ha il supporto della Azienda Sanitaria di Bolzano e della Federazione Culturale Gaetano Gambara – Upad.
“È passato quasi un anno da quando la stampa annunciava i primi pazienti in Italia infetti da Sars Cov-2, il virus che tutti abbiamo imparato a conoscere e che ha velocemente stravolto la nostra quotidianità – si legge in una nota – . Troppe cose sono cambiate. Tante ancora devono cambiare, come l’allarmante situazione di rifiuto del vaccino, soprattutto tra gli operatori sanitari.
Come giovani altoatesini ci siamo sentiti in dovere di fare qualcosa per cambiare questa situazione triste e problematica. Ci siamo voluti unire per contrapporre ai numerosi ‘no al vaccino’ un grande e corale #iomivaccino|#ichimpfremich. La nostra campagna ha come scopo quello di unire ed amplificare le nostre voci di fiducia nella scienza“.
E ancora: “Vogliamo un mondo moderno, solidale, in cui gli ultimi non vengano dimenticati. Vaccinarsi significa combattere questo virus, proteggendo i più deboli oltre che noi stessi. Vaccinarsi significa accendere una luce in questo periodo buio per auspicare un ritorno alla normalità“.
“Le voci della campagna sono quelle di tanti giovani altoatesini, studenti e lavoratori in ambito medico e sanitario. Speriamo possano aumentare con le voci di chi vedrà il nostro messaggio. Vogliamo sperare che, dopo aver superato questa pandemia, saremo tutti più convinti che la scienza e la medicina sono nostre alleate. Non c’è più tempo da perdere. Adesso dobbiamo essere uniti e agire tutti insieme“, concludono.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa