Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina

Caserma Mercanti di Appiano: ok all’intesa con lo Stato per Carabinieri e protezione civile

Pubblicato

-

La Giunta provinciale ha autorizzato oggi (12 marzo) il presidente della Provincia Arno Kompatscher a firmare il protocollo d’intesa per l’ex caserma Mercanti di Appiano.

L’accordo regola i rapporti fra Stato e Provincia rispetto all’utilizzo di 1,6 ettari dell’area, parte dei 6,5 complessivi su cui si estende l’intero areale militare.

Entro fine marzo il direttore nazionale dell’Agenzia del Demanio Riccardo Carpino, il presidente Kompatscher per la Provincia di Bolzano, il Commissariato del Governo di Bolzano e il Comune di Appiano firmeranno il protocollo d’intesa. Potranno poi partire le procedure propedeutiche al riutilizzo dell’area.

L’area di 1,6 ettari oggetto del protocollo sono attualmente di proprietà dello Stato, che intende realizzarvi la nuova caserma dei carabinieri di Appiano.

L’accordo prevede che la struttura venga realizzata dalla Provincia di Bolzano (Ripartizione edilizia) con un investimento di 5.480.000 euro. In cambio lo Stato cederà alla Provincia una superficie di pari valore, ossia circa 1,6 ettari.

Parte di questa superficie verrà ceduta dalla Provincia al Comune di Appiano, che vi realizzerà la nuova sede della Protezione civile (caserma dei vigili del fuoco e soccorso alpino) e un’area di espansione della vicina zona produttiva. In questo modo si restituisce alla comunità locale un bene pubblico prezioso non più utilizzato dallo Stato.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

La collettività recupera così 1,6 ettari di superficie edificabile in una zona di valore strategico, consentendo di ampliare la zona produttiva senza consumare verde agricolo.

La firma del protocollo d’intesa è il frutto di una collaborazione riuscita che valorizza il territorio. Grazie all’accordo fra tutte le parti, civili e militari, siamo oggi in grado di raccogliere risultati concreti a vantaggio della collettività” ha sottolineato Arno Kompatscher.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Scienza e Cultura3 settimane fa

Il supervulcano visto dall’alto con la funivia del Renon

Merano3 settimane fa

Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali

Politica4 settimane fa

Uomo nudo in piazza Don Bosco a Bolzano, Galateo: «intervenga la Giunta per garantire sicurezza e cure» – IL VIDEO

Valle Isarco3 settimane fa

«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars

Eventi7 giorni fa

«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!

Alto Adige1 settimana fa

Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter

Val Pusteria3 settimane fa

Dottoressa siciliana lascia l’Alto Adige perché accusata di non conoscere i dialetti tedeschi

Alto Adige4 settimane fa

Fiè allo Sciliar, orso danneggia un’auto parcheggiata

Arte e Cultura4 settimane fa

Bolzano partecipa alla Giornata Internazionale dei Musei

Bolzano4 settimane fa

Ritrovo per spacciatori e delinquenti, i Carabinieri di Bolzano eseguono la sospensione delle licenze a due bar

Bolzano2 settimane fa

Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries

Alto Adige2 settimane fa

Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia

Merano4 settimane fa

Merano: trovata senza vita la nipote di Gianni Agnelli, Virginia Von Furstenber

Alto Adige6 giorni fa

Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige

Alto Adige3 settimane fa

Voleva vendere ad un prezzo elevato dei generatori di scarso valore: denunciato cittadino italiano

Archivi

Categorie

di tendenza