Alto Adige
Cava in val di Fleres, il Comune rifiuta l’incontro con i cittadini. Rischio scempio del territorio

Ad Anichen, in val di Fleres è in fase di discussione un progetto che se approvato porterebbe alla riapertura della cava per l’estrazione di ghiaia “Lochen” ai piedi del mitico Tribulaun da parte di una nota impresa edile del luogo. Una volta rimessa in attività la cava, l’impatto ambientale sarà fortissimo. Rumori, polvere e via via di camion per trasportare la ghiaia estratta daranno un nuovo volto a tutta l’area. Un progetto per niente condiviso dai residenti. che oltre a rischiare di deturpare luoghi incantevoli, finirebbe con il danneggiare pesantemente in via indiretta le attività turistiche e agricole lì presenti.
Gli abitanti si sono attivati per chiedere al Comune di ripensare al piano per evitare di trasformare la frazione in una vera e propria zona industriale con conseguente grave scempio di luoghi incontaminati e grandi disagi per tutti i residenti, gli stessi che non sono stati preventivamente informati del citato progetto.
“Un progetto – hanno scritto tra l’altro i residenti di Anichen chiedendo un incontro con i vertici del Comune – in completa contraddizione con la qualità della vita a cui gli abitanti sono abituati e che lede fortemente un concetto di turismo e agricoltura biologico e sostenibile sviluppato negli ultimi anni a Fleres“.
Il Comune però ha declinato l’invito. La domanda, dopo aver avuto il via libera della Commissione edilizia del Comune è ora all’analisi dei competenti uffici provinciali. Peraltro – dettaglio non trascurabile – la cava si trova in una zona a pericolo idrogeologico molto elevato (H4-rosso).
Fratelli d’Italia sta seguendo attentamente la questione perché ritiene doveroso un confronto con la popolazione per una ampia valutazione del progetto sotto tutti i punti di vista, anche quello ambientale .
“Un pieno coinvolgimento delle forze politiche presenti in Consiglio comunale ma anche in Provincia – ha dichiarato il consigliere provinciale Alessandro Urzì – renderebbe trasparente la procedura di valutazione trattandosi di un impianto indubbiamente di forte valenza industriale e con inevitabile conseguenze sulla bellezza della vallata”.
-
Valle Isarco2 settimane fa
«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars
-
Alto Adige5 giorni fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Eventi4 giorni fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Bolzano1 settimana fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige2 settimane fa
Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia
-
Alto Adige3 giorni fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Bolzano1 settimana fa
Affittavano auto di lusso per rivenderle in Francia, denunciate tre persone
-
Merano4 giorni fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Alto Adige5 giorni fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta6 giorni fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne