Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

Cave e torbiere: approvato dalla Giunta il disegno di legge

Pubblicato

-

L’edilizia altoatesina necessita annualmente di 1,5 milioni di tonnellate di sabbia e ghiaia e di 700.000 tonnellate di materiale roccioso.

Attualmente, in Alto Adige, l’estrazione delle materie prime minerali avviene in 107 siti, di questi oltre la metà sono cave di ghiaia, quarantacinque sono cave e sette sono torbiere.

L’estrazione di materie prime minerali è attualmente regolata dalla legge provinciale n. 7Disciplina delle cave e delle torbiere” del 2003. “Poiché la disciplina sul territorio, riferita a questa legge, non è più attuale – sottolinea l’assessore provinciale Philipp Achammer – abbiamo redatto, come concordato, un nuovo regolamento normativo sull’estrazione di materie prime minerali, di concerto con i gruppi di interesse”.

Su proposta dell’assessore, la Giunta provinciale ha approvato oggi (14 marzo) il disegno di legge “Disciplina della coltivazione di sostanze minerali“, che sarà ora inoltrato al Consiglio provinciale. In quella sede, la Terza commissione legislativa si occuperà prima del disegno di legge e poi della discussione in plenaria.

Come sottolinea l’assessore provinciale Achammer, da un lato c’è la domanda di materie prime e la richiesta, da parte delle aziende, di una pianificazione sicura, di disponibilità e convenienza economica nell’approvvigionamento delle materie prime; dall’altro c’è il grande rispetto per l’ambiente e la volontà di tutelare le risorse naturali.

Con questo disegno di leggeafferma l’assessorecerchiamo di bilanciare gli interessi. Ci prendiamo cura dell’ambiente, ad esempio attuando le specifiche del piano climatico per quanto riguarda l’estrazione della torba. Diamo sicurezza al mondo economico attraverso la regolamentazione attenta e trasparente dell’estrazione delle materie prime minerali”.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

In futuro, ci saranno meno siti di estrazione e l’accesso sarà regolato in modo più rigoroso, così da estrarre solo quanto necessario e il meno possibile. La concessione mineraria dovrebbe essere consentita solo per coprire esigenze comprovate. Speculazione e accaparramento delle miniere dovranno essere evitati.

Verrà introdotto un sistema di monitoraggio delle cave e dei pozzi e verrà creato un database corrispondente. Tutte le specifiche e i requisiti, nonché il rispetto delle scadenze per quanto riguarda l’avvio e la cessione delle attività, saranno rigorosamente controllati. Inoltre, l’attuazione delle misure di compensazione ambientale saranno ottimizzate.

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Arte e Cultura2 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige2 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport3 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige3 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano3 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige16 ore fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige1 settimana fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Spettacolo4 settimane fa

Morto improvvisamente Maurizio Costanzo, lutto nel mondo della televisione

Alto Adige3 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Merano4 giorni fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Bolzano3 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Archivi

Categorie

di tendenza