Alto Adige
Comitato per la cultura edilizia e il paesaggio: conferma sino al 2025

Su proposta dell’assessora competente, Maria Hochgruber Kuenzer, la Giunta provinciale ha confermato anche per il triennio 2023-25 il Comitato per la cultura edilizia e il paesaggio composto da Lilli Lička (Vienna), Sebastiano Brandolini (Milano) e Conradin Clavuot (Coira). I membri supplenti sono Astrid Tschapeller (Innsbruck), Armando Ruinelli (Soglio, CH) e Bernardo Bader (Steinebach, Austria).
“In qualità di organo consultivo, il Comitato provinciale per la cultura edilizia e il paesaggio fornisce un contributo importante a una migliore integrazione degli edifici nel paesaggio e al miglioramento qualitativo dei progetti“, sottolinea l’assessora Maria Hochgruber Kuenzer.
“La nomina degli attuali componenti per un ulteriore triennio significa continuità nell’attività consultiva. Il paesaggio è una risorsa unica che è cruciale per la qualità della vita in futuro“, afferma l’assessora.
I compiti del comitato
Dal 2006 il Comitato provinciale per la cultura edilizia e il paesaggio offre alle pubbliche amministrazioni, ma anche ai costruttori privati, supporto tecnico nella valutazione di un’ampia varietà di progetti edilizi nei settori della pianificazione paesaggistica e territoriale.
Il suo obiettivo istituzionale è la riqualificazione del paesaggio e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti di un’edilizia che tenga conto del contesto locale ed orientata al paesaggio.
Il Comitato consultivo, sancito dalla legge provinciale su “Territorio e paesaggio”, è composto da esperti in progettazione architettonica, paesaggistica e urbanistica nella regione alpina. I suoi membri sono nominati per tre anni, rinnovabili una volta per un ulteriore triennio.
Il Comitato si riunisce, di norma, ogni due mesi. La consulenza dovrebbe essere richiesta il prima possibile nella fase di pianificazione. Le richieste di consulenza vanno inviate all’Ufficio Pianificazione Comunale (e-mail: pianificazionecomunale@provincia.bz.it).
-
Politica2 settimane fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Merano4 giorni fa
A fuoco il bosco sopra Marlengo, particolarmente difficili le operazioni di spegnimento a causa del forte vento
-
Bolzano1 settimana fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige5 giorni fa
Slavina in Alto Adige investe due turiste tedesche, una purtroppo è rimasta uccisa
-
Alto Adige2 settimane fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Alto Adige4 giorni fa
Drammatico scontro tra due sciatori in Val D’Ultimo, muore un 36enne
-
Bolzano3 giorni fa
San Valentino e Carnevale, Bolzano è da innamorarsi e sorridere
-
Sport4 giorni fa
L’FC Südtirol espugna anche Pisa
-
Merano1 settimana fa
Merano: il nuovo palasport nell’area delle caserme
-
Bolzano1 settimana fa
28 enne aggredita e ferita in casa da due rapinatori a volto coperto
-
Merano6 giorni fa
Nalles, tragico scontro tra un camion e una macchina sulla MeBo, morta una persona
-
Alto Adige1 settimana fa
Operazione «Sciamano 2»: arrestate 14 persone per spaccio di droga