Connect with us

Società

Con il Covid cambia la pastorale della salute e del lutto

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La pandemia ha fatto emergere l’urgenza di un nuovo modello di pastorale, attenta a tutte le fragilità. Da qui il tema “Il contagio della misericordia: la parrocchia come comunità sanante“ scelto per il Convegno d’Ottobre 2020 che ha visto gli operatori pastorali riuniti all’Accademia Cusano di Bressanone. Padre Luciano Sandrin, religioso dei Camilliani, docente di psicologia della salute e della malattia, di pastorale della salute e di teologia pastorale sanitaria a Roma, ha sviluppato l’immagine della comunità sanante.

Durante la pandemia, ha ricordato “abbiamo conosciuto la nostra capacità di prossimità, anche a distanza, e di assunzione della cura dell’altro. Si tratta ora di tenere viva questa virtù e di esercitarla anche se in forme diverse“.

Sono le nuove forme di prossimità pastorale sviluppatesi con la pandemia: la prossimità della compassione, quella dello sguardo e digitale, la prossimità della parrocchia e la prossimità nel lutto. 






La compassione non si ferma al sentire ma provoca l‘agire, ha detto il relatore: “Nell’esperienza della pandemia la compassione stimola a trovare la forma di relazione più adatta con la persona malata per rispondere alle domande di cura, di sollievo dal dolore e sostegno delle sue speranze“. E ha tra l’altro ricordato il ruolo determinante del personale sanitario, “non solo in termini di professionalità, ma anche in campo spirituale. La cura non è della malattia, di un organo o di cellule: la cura è delle persone, nella loro totalità“. 

In questo contesto pandemico c’è poi la prossimità affidata alla parola e allo sguardo, alla rete virtuale. “La prossimità, come segno d’amore verso gli altri e verso se stessi – ha detto il relatore – si esprime con il distanziamento fisico, fatto di mascherine che difendono, e di divieti di contatti. Questo può essere umanamente costoso, e allora bisogna lasciar parlare gli occhi e la voce. È la medicina dello sguardo e dell’ascolto“. 

Un ruolo speciale va attribuito alla prossimità parrocchiale, ha spiegato Sandrin: “Non si tratta di professionalizzare le pastorali, ma di far emergere le fragilità della comunità, grazie alla capacità di conoscere il territorio, le persone, le storie, e di saper lavorare in sinergia per il bene di ciascuno“. È questa la “comunità sanante”, che si fa carico delle ferite presenti al suo interno e di affrontarle muovendosi tra le case. Infine uno dei compiti pastorali più importanti che ci lascia l’esperienza del virus: aiutare a elaborare il lutto per la perdita di una persona cara.

La vicinanza deve essere intelligente, la presenza discreta, le parole rispettose. Solo così la consolazione è veramente sanante, aiuta le persone a riprendere in mano la propria vita“, ha concluso padre Sandrin.

Ancilla Lechner, da sette anni assistente spirituale per pazienti, familiari e dipendenti dell’ospedale di Bressanone e volontaria nella parrocchia di Cortaccia e a Termeno, ha illustrato la sua esperienza di accompagnamento spirituale dei malati, definita una vocazione personale e un ministero parrocchiale.

Ha raccontato di scoprire spesso, tanto più nella pandemia, “quanto sia importante la preghiera in certe situazioni, anche per persone che altrimenti sono lontane dalla Chiesa. Durante il lockdown sono state proposte innumerevoli offerte creative da varie organizzazioni e persone, tutte accolte molto positivamente“. Lechner ha poi ricordato che “una comunità vive delle diverse capacità e vocazioni dei singoli parrocchiani. È importante esserne consapevoli, soprattutto nell’ambito della pastorale della salute e del lutto“.

Ma non si deve pensare, ha precisato la relatrice, che solo chi ha certe capacità in questo campo è adatto ad aiutare: “Naturalmente, nel trattare con i malati e il lutto, servono persone che non abbiano paura di affrontare i temi della sofferenza e della morte, che sappiano ascoltare, che infondino pace e sicurezza. Ma c’è anche bisogno di altre persone che, con capacità molto diverse, possono sostenere anche con piccoli gesti. Se ciascuno fa ciò che si sente di fare, allora possiamo contribuire individualmente a rendere le nostre parrocchie comunità sananti“, ha concluso Lechner.

dav



Italia & Estero47 minuti fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero5 ore fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone5 ore fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige6 ore fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero6 ore fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero6 ore fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano6 ore fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Val Venosta6 ore fa

Momenti di tensione all’ufficio postale di Silandro: denunciato un uomo per interruzione di pubblico servizio

Bolzano Provincia22 ore fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero22 ore fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino1 giorno fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura1 giorno fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano1 giorno fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

Bolzano1 giorno fa

Andriollo: “Il Comune sosterrà il nuovo CRAB, promessa mantenuta”

Alto Adige1 giorno fa

Pasqua blindata a Bolzano: rafforzati i controlli antiterrorismo e di sicurezza

Bolzano5 giorni fa

Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano

Bolzano3 giorni fa

Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare. 

Trentino1 giorno fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Italia & Estero4 giorni fa

Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa

Italia & Estero5 giorni fa

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine, ritrovato il primo corpo

Italia & Estero4 giorni fa

Mercoledì 23 aprile un’altra giornata di sciopero nazionale del settore metalmeccanico

Bolzano4 giorni fa

Traffico a Bolzano, gli artigiani chiedono corsie preferenziali anche per gli autocarri

Bolzano3 giorni fa

Spaccio al Parco Cappuccini: denunciati due pregiudicati e sequestrata cocaina

Bolzano Provincia3 giorni fa

Notte di fuoco a Cortaccia: distrutte due auto, provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco

Bolzano Provincia5 giorni fa

Lavoro nero in cantiere: scoperti nove operai irregolari, uno senza permesso di soggiorno

Merano5 giorni fa

Macellazione clandestina in Val Passiria: sequestrati 22 agnelli trasportati illegalmente

Laives4 giorni fa

Colpo notturno a Bronzolo: rubati 600 litri di gasolio agricolo, due giovani denunciati

Italia & Estero2 giorni fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

Ambiente Natura1 giorno fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti