Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Economia e Finanza

Consegna merci nel capoluogo, nuovo progetto CNA consegnato al Comune

Pubblicato

-

CNA-SHV ha consegnato al sindaco Renzo Caramaschi e all’assessora alla Mobilità, Marialaura Lorenzini, un nuovo progetto per la consegna merci in città, elaborato insieme all’associata Eurogest Multiservice, che prevede la creazione di delivery point (punti di consegna) in tutti i quartieri, piattaforma centralizzata per i corrieri al piano interrato del nascituro Walther Park, la creazione di una flotta pubblica di veicoli elettrici noleggiabili per le consegne in centro, la regolamentazione della consegna merci in contro proprio.

Si tratta del terzo progetto in 14 anni elaborato dall’Unione Artigiani e piccole imprese con l’obiettivo di ridurre il traffico e l’inquinamento. I primi due si sono fermati allo studio di fattibilità e al confronto politico, ma la realizzazione non si è concretizzata per problemi logistici e finanziari.

Adesso, però, il boom dell’e-commerce, unito alla difficile situazione del traffico nel capoluogo, ha reso di ancor più urgente attualità la questione.

Se, negli ultimi anni, gli acquisti e le vendite online di imprese e cittadini, e quindi le consegne e i ritiri, erano cresciuti in media del 10-12% l’anno, nel 2017, secondo i dati dell’Osservatorio e-Commerce B2C del Politecnico di Milano, la crescita è stata del 16% e per il 2018 si prospetta uno sviluppo analogo, se non maggiore.

In passato ci eravamo concentrati su sistemi centralizzati di raccolta e consegne ecologiche per l’ultimo miglio – spiega Claudio Corrarati, presidente della CNA-SHV – stavolta abbiamo puntato su concetti con meno sovrastrutture, più agili e quindi più facilmente realizzabili”.

Sono tre le ipotesi formulate da CNA-SHV ed Eurogest Multiservice.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

La prima si riferisce a consegne e ritiro B2C (Business to Consumer) e prevede la realizzazione di “delivery point” (punti di consegna) in tutti i quartieri della città, utilizzando locali commerciali sfitti di proprietà del Comune, dell’Ipes o di altri enti pubblici.

Questi “point” devono essere dotati di cassette in cui i corrieri depositano o ritirano le merci di dimensione contenuta, con un addetto disponibile, coinvolgendo attività commerciali o artigianali attigue in cogestione, che provveda alla ricezione delle merci, fornisca assistenza al consumatore, consegni i pacchi, comunichi ai corrieri l’avvenuta consegna su canali dedicati.

Uno sviluppo high tech prevede delivery point aperti h24, dotati di cassette con porte apribili tramite apposito codice, fornito dal corriere al consumatore, che provvede a ritirare in proprio la merce.

Questa ipotesi – commenta Corrarati – rispetta l’indipendenza dei vari corrieri, razionalizza il lavoro dei piccoli autotrasportatori, riduce il traffico, abbatte l’inquinamento e rivitalizza locali commerciali inutilizzati, stimolando business integrativi per i commercianti dei quartieri ma anche per gli artigiani, coinvolti con apposite convenzioni per espletare attività di installazione o manutenzione di ciò che viene acquistato online”.

La seconda ipotesi prende in esame la consegna merci B2B (Business to Business) in centro città e nella ZTL. La proposta punta sulla realizzazione di un’area di parcheggio e scambio per tutti i corrieri al piano interrato del Walther Park (progetto Benko) oltre ad alcune aree di sosta dedicate ai margini del centro città: una sorta di Piattaforma Walther Park.

Qui avverrebbe il trasbordo delle merci dirette alle attività del centro città su veicoli elettrici oppure delle merci da ritirare dai veicoli elettrici per trasbordarle su veicoli tradizionali.

Funzionale a questa ipotesi è la creazione di una flotta di veicoli elettrici noleggiabili dai corrieri tramite l’intervento diretto del Comune, della STA, di Alperia ed eventualmente di privati con un progetto finanziabile tramite fondi europei o, in alternativa, con gli utili di Autobrennero.

I vantaggi – sottolinea Corrarati – sarebbero l’annullamento del transito di corrieri in centro città e ZTL, veicolazione delle merci su mezzi non inquinanti, sviluppo di un progetto pilota nel contesto di Bolzano Città Green”.

Terzo e ultimo punto è la consegna di merci in conto proprio e la categoria Food. CNA-SHV ed Eurogest Multiservice propongono l’introduzione di una fascia dalle ore 5.00 alle ore 7.00 per i veicoli di consegna merci in contro proprio, in particolare quelli della categoria «food» che hanno obblighi di rispetto della catena del freddo, e l’individuazione di eccezioni come la consegna periodica di grandi quantitativi di merci ai negozi delle grandi catene, previa autorizzazione della Polizia Municipale.

L’ipotesi è condivisa anche da CNA Fita, la categoria dell’autotrasporto: “Il progetto – afferma Piero Cavallaro, referente CNA Fita Trentino Alto Adigesi fonda sulla salvaguardia dell’attività e della specificità dei piccoli autotrasportatori, senza gravarli di sovrastrutture come eventuali consorzi che non sono funzionali alla consegna merci e diventerebbero solo fonte di costi e burocrazia. Il tutto garantendo un servizio migliore, una riduzione del traffico e un impatto positivo sull’inquinamento”.

NEWSLETTER

Italia ed estero35 minuti fa

La riforma delle pensioni francese infiamma le piazze, si esce dal lavoro a 64 anni

Bolzano1 ora fa

Bolzano, in fiamme il tetto di un edificio in ristrutturazione

Bolzano1 ora fa

Bolzano, principio di incendio in zona industriale: in fiamme un trituratore per rifiuti della carta

Val Pusteria16 ore fa

Brunico: approvata la modifica al Piano urbanistico

Alto Adige17 ore fa

Catasto: rinnovata la collaborazione transfrontaliera con la Svizzera

Politica17 ore fa

Compensazione finanziaria Svizzera-Italia, la Giunta provinciale approva i criteri di ripartizione

Ambiente Natura17 ore fa

La Giunta ha approvato la revisione del “Programma per la riduzione dell’inquinamento da NO2”

Politica17 ore fa

Finanziamento dei Comuni: ridefinita la “debolezza strutturale”

Alto Adige18 ore fa

Raccolta rifiuti elettronici: Alto Adige allineato alla media italiana

Ambiente Natura18 ore fa

Schianti boschivi: vincere la sfida della logistica, il tema al centro di un workshop

Ambiente Natura18 ore fa

Premio bosco di protezione delle Associazioni forestali alpine Arge Alp, 3 progetti altoatesini sul podio

Alto Adige18 ore fa

Sociale: formazione presso la Casa della Famiglia per sostenere i “care leavers”

Alto Adige19 ore fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale: i Garanti uniti contro il razzismo

Alto Adige21 ore fa

Cadavere riemerso dall’Isarco, proseguono le indagini per l’identificazione

Arte e Cultura21 ore fa

Museum Ladin: assegnati i premi per l’arte ladina

Eventi4 settimane fa

Miss Mamma Italiana a Bolzano. Premiate sette Mamme di Bolzano e provincia

Ambiente Natura4 settimane fa

I Parchi naturali cercano ranger estivi: candidature entro l’8 marzo

Bolzano1 settimana fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Arte e Cultura2 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige2 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport3 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige3 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano3 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige2 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige6 giorni fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Spettacolo4 settimane fa

Morto improvvisamente Maurizio Costanzo, lutto nel mondo della televisione

Alto Adige3 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Italia ed estero1 settimana fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Alto Adige1 settimana fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Bolzano3 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Archivi

Categorie

di tendenza