Economia e Finanza
Coronavirus: sostegno di 81,4 miliardi di euro a 15 stati membri nel quadro di sure. All’Italia la quota più alta

Pubblicata l’informativa “Attività Internazionale” del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti che analizza le misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale per contrastare la pandemia.
Maglia nera per l’Italia per evasione dell’IVA: secondo il rapporto recentemente pubblicato dalla Commissione europea per il 2018 infatti il nostro paese detiene il record di evasione, con una perdita per lo Stato di 35,4 miliardi di imposta sul valore aggiunto.
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l’informativa periodica “Attività Internazionale”, una analisi sulle misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale per contrastare la pandemia.
Attenzione puntata sulla proposta della Commissione europea, nel quadro dello strumento SURE, dell’erogazione di un sostegno finanziario di 81,4 miliardi di euro a 15 paesi, con la quota più alta destinata all’Italia per complessivi 27,4 miliardi di euro.
Nel quadro delle norme unionali sugli aiuti di Stato, sono stati poi approvati dalla Commissione diversi regimi di aiuti di Stato notificati dall’Italia a sostegno delle piccole e medie imprese colpite dalla crisi, delle famiglie a basso reddito e del mercato delle assicurazioni del credito commerciale, nonché la sovvenzione diretta ad Alitalia per compensare le ingenti perdite subite a causa della pandemia.
Il documento approfondisce il rapporto recentemente pubblicato dalla Commissione europea sul divario dell’IVA: nel 2018 si stima che i Paesi dell’UE abbiano perso 14°0miliardi di euro di entrate provenienti dal gettito dell’IVA.
In termini assoluti il nostro paese detiene il record di evasione, con una perdita per lo Stato di 35,4 miliardi di imposta sul valore aggiunto, precedendo Regno Unito (23,5miliardi di euro) e Germania (22 miliardi di euro), mentre occupa la quarta posizione nella classifica che misura il divario tra gettito IVA previsto e riscosso.
Si segnala infine l’approvazione da parte del Consiglio europeo del progetto di bilancio rettificativo che prevede un aumento del bilancio di 6,2 miliardi di euro per il 2020 per far fronte all’impatto della crisi COVID-19 e per finanziare tra l’altro la strategia in materia di vaccini.
Tra gli appuntamenti in programma, il prossimo 20 novembre, in modalità virtuale, la13ma Conferenza europea della CFE dei consulenti fiscali, dal titolo “Taxpayer Rights and Legal Certainty in the Digital Era” (Diritti dei contribuenti e certezza del diritto nell’era del digitale). Il convegno vedrà esperti e accademici in ambito fiscale esaminare gli sviluppi a livello globale nella protezione dei diritti dei contribuenti e l’impatto e le implicazioni della tecnologia su tali diritti.
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Merano2 giorni fa
Rapina al Centro Commerciale e aggressione, arrestati due magrebini pregiudicati e senza fissa dimora
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Oltradige e Bassa Atesina3 giorni fa
Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne
-
Alto Adige2 settimane fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Bressanone6 giorni fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Benessere e Salute2 settimane fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Merano20 ore fa
Merano: autista prende per il collo un ragazzino
-
Alto Adige1 settimana fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, annullato il sorvolo delle Frecce Tricolori dopo la tragedia di Torino
-
Bolzano2 settimane fa
Nella notte vettura elettrica collegata alla stazione di ricarica va in fiamme