Politica
Dalla Giunta: nominato il nuovo Consiglio dell’Università di Bolzano

Quattro dei sette membri del Consiglio della Libera università di Bolzano sono di nomina provinciale. Ieri ( 25 gennaio) la Giunta – su proposta del presidente della Provincia e assessore all’Innovazione, Ricerca, Università e Musei, Arno Kompatscher – ha posto le basi per la composizione del nuovo Consiglio, che resterà in carica quattro anni.
Accanto alla biologa e presidente della LUB, Ulrike Tappeiner, all’imprenditore, Harald Oberrauch, sono stati infatti nominati nel Consiglio il giurista e direttore del Dipartimento cultura italiana, ambiente ed energia della Provincia, già Direttore generale dei musei per il Ministero per i beni e le attività culturali, Antonio Lampis, nonché l’esperto di musica, teatro, film e media ladini e coordinatore artistico del Teatro alla Scala di Milano, André Comploi. Nella sua prima seduta il nuovo Consiglio dell’Università nominerà al suo interno e tra queste quattro persone il/la presidente e un/una vicepresidente.
La Provincia nomina 4 dei 7 membri
“Con Ulrike Tappeiner e Harald Oberrauch ed i due nuovi componenti per il gruppo italiano e ladino Antonio Lampis e André Comploi, la Provincia acquisisce una voce molto importante all’interno dell’Università” spiega il presidente della Provincia, Arno Kompatscher. Il presidente precisa che nel Consiglio la rappresentanza non solo è ripartita per appartenenza linguistica, ma anche per i diversi campi del sapere e dell’attività culturale e formativa. Del Consiglio dell’Università fanno parte d’ufficio il rettore, Paolo Lugli, così come un rappresentante del Senato Accademico e uno degli studenti. Il nuovo Consiglio resterà in carica per i prossimi 4 anni. “L’università si sviluppa costantemente” rimarca il presidente Kompatscher. “Per questo – prosegue – è importante per noi mantenere il focus sul plurilinguismo e sviluppare il più possibile il potenziale di nuovi corsi di studio e in particolare della ricerca”.
I compiti del Consiglio dell’Università
Il Consiglio dell’Università è il massimo organo direttivo dell’ateneo, che stabilisce le linee di sviluppo e i piani pluriennali per l’insegnamento e la ricerca, per il programma delle attività e per la proposta del bilancio dell’Università, oltre ad approvare le convenzioni. Dopo l’audizione del Senato accademico l’Università decide sull’esistenza o la chiusura delle unità organizzative accademiche, delle facoltà e dei corsi di studio. Dopo l’audizione del Consiglio di facoltà il Consiglio dell’Università nomina i docenti e dopo l’audizione del Senato anche il rettore o la rettrice, così come vice e decani.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Poste Italiane: dietro ai profitti record, una strage silenziosa
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Caos in pizzeria: tira un posacenere ai gestori e minaccia gli agenti. Denunciato 33enne bolzanino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tragedia in montagna: muore il designer altoatesino Robert Fliri, inventore delle “Five Fingers”
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano celebra l’8 marzo: fiori in regalo per omaggiare le donne
-
Italia & Estero2 settimane fa
800 miliardi per il riarmo senza dibattito: il Parlamento europeo messo da parte
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Turisti tedeschi pagano con banconote false in un supermercato: scatta la denuncia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Ercolano, genitori tracciano la figlia con il GPS e la prelevano con la forza
-
Italia & Estero1 settimana fa
X down, problemi di accesso al social di Elon Musk
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Violenti disordini allo stadio: fumogeni sugli spalti e colpito un commissario a pugni e bottigliate. Emessi 3 Daspo
-
Laives2 settimane fa
Minorenne arrestato per spaccio a Laives: sequestrato quasi un etto di hashish
-
Sport2 settimane fa
Bolzano cade all’overtime: Villach pareggia la serie
-
Home1 settimana fa
Bolzano spreca il doppio vantaggio: il Villach pareggia la serie