Hi Tech e Ricerca
Dalla mobilità sostenibile al turismo Open Data Hub connette l’Europa grazie ai dati

Condividere dati per creare servizi efficienti e integrati. È la missione di Open Data Hub, la piattaforma che aiuta start-up, aziende e istituti di ricerca a sviluppare soluzioni digitali basate su dati reali.
Nata a NOI Techpark, l’hub dell’innovazione dell’Alto Adige, si prepara a percorrere la strada dell’internazionalizzazione estendendo i suoi servizi al resto d’Italia e ai Paesi oltreconfine. Tutte le novità saranno presentate venerdì 20 maggio a Open Data Hub Day, l’evento di riferimento per tutti coloro che hanno fatto dei dati il cuore delle loro attività.
Uno dei settori più toccati dalla condivisione dei dati è la mobilità sostenibile: si pensi all’uso dei trasporti pubblici o ai servizi di car-sharing, car-pooling e bike-sharing. L’approccio secondo cui i cittadini possono utilizzare queste offerte in modo trasparente tramite un’app è chiamato Mobility as a Service (MaaS) e sono tante le start-up che stanno lavorando per una mobilità più semplice, smart e green.
Come? Attraverso lo sviluppo di algoritmi innovativi che consentono di calcolare i percorsi migliori e con App intuitive e puntuali. Tuttavia, spesso l’attività di queste start-up è interrotta o resa più complicata dal fatto che non hanno accesso ai dati reali, come la disponibilità di biciclette o il carpooling per andare al lavoro.
«Open Data Hub rende possibile tutto questo, dando alle start-up la possibilità di accedere non solo ai dati in tempo reale sulla mobilità ma anche a quelli dei settori correlati, come il turismo», spiega Patrick Ohnewein, responsabile dell’Open Data Hub a NOI Techpark, ricordando che lo scorso anno la piattaforma ha messo a disposizione di aziende e istituzioni oltre 3 terabyte di dati e che continua a crescere e a svilupparsi, diventando una piattaforma digitale transfrontaliera, capace di raccogliere e divulgare non solo dati locali, ma anche nazionali e internazionali.
Open Data Hub Day sarà l’occasione per approfondire la tematica, ascoltando le esperienze dei fornitori di dati selezionati dall’Open Data Hub, degli istituti di ricerca e delle aziende innovative come Bayern Tourismus Marketing, Dolomiti Superski, Eurac Research, FOS e KONVERTO.
La giornata sarà accompagnata anche da due eventi collaterali: il NOI Hackathon, una maratona di programmazione di 24 ore dedicata agli open data e all’open source, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, e la Cybersecurity Roundtable, organizzata dalla rete Automotive Excellence Alto Adige. Informazioni e iscrizioni gratuite su: opendatahub.com/events.
-
Economia e Finanza2 settimane fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Italia ed estero2 settimane fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere
-
Alto Adige2 settimane fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Alto Adige2 settimane fa
Impressionante incidente sulla Strada Statale delle Dolomiti: due camion e un’auto coinvolti
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Come gestire i soldi giocando alle slot machine
-
Italia ed estero1 settimana fa
Oltre 10 miliardi e circa 300 mila nuovi posti di lavoro: grande attesa oggi per l’aggiudicazione di Expo 2030
-
Merano2 settimane fa
Concerto Fanfara dei Carabinieri, mercoledì 29 novembre presso il Kurhaus a Merano
-
Società7 giorni fa
Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre
-
Italia ed estero2 settimane fa
Giulia diceva: “Vorrei che Filippo sparisse dalla mia vita”
-
Alto Adige2 settimane fa
Alfreider a Vienna: nuovi Railjet sull’asse del Brennero dal 2024
-
Alto Adige2 settimane fa
Obereggen e Dolomiti Superski pronte ad accendere la stagione sciistica
-
Politica1 settimana fa
Guerra di opinioni sul secondo assessore di lingua italiana nella nuova giunta altoatesina