Bolzano
Definiti i prossimi step per la riqualificazione di Bolzano

Questa mattina ha avuto luogo un nuovo incontro del comitato di comunicazione congiunto che si occupa di accompagnare con una comunicazione interna ed esterna omogenea e unitaria il processo di realizzazione del PRU via Alto Adige, via Perathoner, viale Stazione e via Garibaldi.
«Il coordinamento e il continuo scambio di aggiornamenti tra tutti i soggetti coinvolti sono essenziali per facilitare ogni fase di realizzazione del Piano di riqualificazione e per tenere puntualmente informata la cittadinanza sul suo progredire» ha ribadito il sindaco della Città di Bolzano.
Del gruppo di lavoro fanno parte il Comune di Bolzano, la Provincia Autonoma di Bolzano, il gruppo SIGNA e i diversi portatori d’interesse, tra cui l’Azienda di Soggiorno e Turismo e le associazioni di categoria che sono state coinvolte, in quanto direttamente interessate al processo di attuazione del piano di riqualificazione e alla sua ricaduta sulla mobilità.
Dal 17 ottobre, il traffico tornerà a circolare regolarmente sul tratto stradale di via Renon, abbandonando la deviazione parallela che era stata istituita per consentire i lavori di costruzione della nuova autostazione. Questa sarà ultimata da parte del costruttore SIGNA (Waltherpark) per la prima settimana di novembre, quando sarà consegnata a STA.
Strutture Trasporto Alto Adige avrà poi tempo un mese circa per mettere a punto i propri allestimenti e i collegamenti telematici, per arrivare puntuali alla data del 9 dicembre, quando, in occasione dell’entrata in vigore dell’orario invernale, la nuova autostazione entrerà definitivamente in funzione, liberando l’attuale autostazione di via Perathoner.
Il comitato ha ribadito la necessità di proseguire e implementare il fluido scambio di informazioni tra i tre partner sottoscrittoi del PRU, gli stakeholders e la cittadinanza, in modo da ridurre al minimo eventuali disagi nel lungo arco di tempo che necessiterà la realizzazione del piano di riqualificazione urbanistica del comparto.
A questo scopo, è stata anche istituita nel sito web del Comune di Bolzano un’apposita pagina dove sono raccolte e pubblicate tutte le notizie ufficiali e le ordinanze di interesse cittadino riferite soprattutto alla mobilità dentro e intorno all’area cittadina interessata dalle diverse fasi dei lavori.
L’incontro di questa mattina è stata anche l’occasione per presentare al comitato l’applicazione del Consorzio dei Comuni GEM2GO, implementata in collaborazione con la Mobilità del Comune di Bolzano per soddisfare in modo semplice ed immediato attraverso tablet e smartphone la richiesta di informazioni importanti e attuali sulla mobilità bolzanina riferite al trasporto pubblico e privato.
-
Alto Adige2 settimane fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Merano2 settimane fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Politica2 settimane fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Valle Isarco2 settimane fa
Furto al riciclaggio di Vipiteno: fermati tre camionisti dell’Est
-
Politica2 settimane fa
Siglata l’acquisizione di altre nove aree militari. Firmato l’accordo alla presenza del Ministro Guerini
-
Sport2 settimane fa
Manuela Gostner: secondo podio stagionale nella gara 2 dell’Hungaroring
-
Politica2 settimane fa
Nuovo carcere, l’impegno della ministra Cartabia dopo la visita alla Casa circondariale assieme al presidente Kompatscher
-
Alto Adige4 giorni fa
Maltempo, fulmine colpisce un albero e scoppia l’incendio: rapido l’intervento dei Vigili del Fuoco
-
Sport2 settimane fa
Andreas Bernard resta con la maglia dei Foxes
-
aziende2 settimane fa
Turbine: il principio di funzionamento della turbina