Società
Degrado e sicurezza, Maglione: “Da #BIC iniziative e progetti per una città più sicura”

“In qualità di amministratore del Gruppo Bolzano in Comune ritengo sempre più preoccupante l’escalation dei fatti di cronaca e del degrado in ben determinate zone della città, segnalati dai continui post sul nostro gruppo.
In particolare parco della Stazione, zone attigue alla stazione, piazza Magnago, Piani di Bolzano, parco di via Cappuccini, piazza della Vittoria, passeggiate lungo talvera e lungo Isarco in zona ponte Druso-Lido ed altre aree che, pian piano, si stanno aggiungendo alla mappa da bollino rosso e che sembra ormai siano “terra di nessuno”: #liti, #risse, #accoltellamenti, #spaccio di #droga, #siringhe piantate sui sellini delle biciclette, #aggressioni a donne e passanti“.
Queste le parole diffuse attraverso un post pubblico da Max Maglione, fondatore e amministratore del gruppo Facebook Bolzano in Comune, il più grande in provincia di Bolzano con più di 16mila membri.
Parole che denunciano la preoccupazione, condivisa peraltro da un’intera città, per le situazioni di degrado e progressiva mancanza di sicurezza che lentamente stanno pervadendo il capoluogo, fino a renderlo parzialmente invivibile, se si considerano gli standard di un passato ormai lontano dalla realtà attuale.
“Mi sembra che l’epoca delle ‘percezioni’ sia finita e che la politica, Provincia e Comune di Bolzano in testa, ma anche il Commissariato del Governo, debbano fare i conti con una situazione che non è solo percepita come pericolosa, ma lo è realmente“, afferma Maglione, cogliendo l’occasione per estendere un invito a tutti i concittadini che con senso civico e volontà vorranno collaborare per rendere la città un posto migliore.
“Vi chiedo, cari membri di #BolzanoInComune, uno sforzo di collaborazione che vada oltre i semplici e facili slogan – dice – indicandomi soluzioni pratiche, originali, creative affinché la politica possa, con progetti mirati e appositi accorgimenti in termini di sorveglianza, riportare vivibilità nelle zone indicate, restituendole alla cittadinanza affinché le viva in totale sicurezza“.
Sarà mia cura selezionare le proposte sostenibili e realizzabili, corredandole di foto e video, per poi consegnarle personalmente al presidente della Provincia Arno Kompatscher, al sindaco Renzo Caramaschi e a tutti i consiglieri comunali, affinché ciascuno possa dare il suo contributo senza cadere nella facile dialettica da social o da bar, con la tentazione di muoversi solo per attirare voti in vista delle elezioni comunali del 2020. Riprendiamoci la città insieme con la forza delle idee“, conclude Maglione.
-
Scienza e Cultura2 settimane fa
Il supervulcano visto dall’alto con la funivia del Renon
-
Merano2 settimane fa
Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali
-
Valle Isarco1 settimana fa
«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars
-
Val Pusteria2 settimane fa
Dottoressa siciliana lascia l’Alto Adige perché accusata di non conoscere i dialetti tedeschi
-
Bolzano5 giorni fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige1 settimana fa
Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia
-
Alto Adige2 settimane fa
Voleva vendere ad un prezzo elevato dei generatori di scarso valore: denunciato cittadino italiano
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragedia in Val Gardena, muore durante la manutenzione della funivia Sceda. La vittima è Mirco Balzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Fiè allo Sciliar, non è stato un orso a danneggiare l’auto: le prime analisi scagionano il plantigrado
-
Oltradige e Bassa Atesina4 giorni fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Sport5 giorni fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Eventi2 settimane fa
120 anni della funicolare della Mendola: cerimonia ufficiale e festa