Fisco e condominio
Detrazioni fiscali 2019: ecco cosa rimane e che cosa cambia
Dopo aver raggiunto l’accordo con la commissione europea, per contenere il rapporto fra deficit e PIL al 2%, è stata approvata dal senato la legge di bilancio 2019.
L’approvazione è avvenuta nella notte fra sabato e domenica 23 dicembre, con 167 voti a favore, 78 contrari e 3 astenuti.
Rispetto all’approvazione ottenuta alla Camera a inizio dicembre, molte cose sono cambiate, il testo è stato riscritto mediante un “maxi emendamento“, cioè una serie di correzioni e modifiche concordate con la commissione europea.
La legge dovrà ora tornare alla Camera per la sua approvazione definitiva, prevista per il 28 dicembre.
Ecco le linee principali riferite alle più importanti detrazioni fiscali previste per il 2019:
-
Bonus casa ristrutturazioni, a favore dei contribuenti che intendono eseguire degli interventi di rinnovamento di immobili esistenti. Prevede la detrazione del 50% con una spesa massima di 96.000,00 euro;
-
Bonus verde, per privati e condomini che vogliono riqualificare le aree a verde. Prevede una detrazione del 36% con una spesa massima di 5.000,00 euro per unità immobiliare;
-
Ecobonus, per interventi di riqualificazione energetica. Prevede una detrazione fino al 65% per una spesa massima di 100.000,00 euro. Rimane l’ecobonus condomini per interventi di riqualificazione energetica sulle parti comuni degli stabili;
-
Sisma bonus, per interventi di adeguamento sismico dei fabbricati esistenti. Prevede una detrazione che va dal 75 al 85 % a seconda della classe di rischio raggiunta;
-
Bonus mobili, per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Prevede una detrazione del 50% per una spesa massima di 10.000,00 euro. E’ possibile usufruirne se l’immobile da arredare è soggetto ad un intervento migliorativo;
-
Figli e familiari a carico, sale a 4.000,00 Euro il limite di reddito per beneficiare della detrazione per figli a carico fino a 24 anni di età, per gli altri resta la soglia di 2.840,51 Euro annui. Questa detrazione può essere goduta da entrambi i genitori, salvo accordi diversi, metà per ciascuno, mentre se uno dei due è a carico dell’altro la detrazione spetta solo a quest’ultimo al 100%, e varia dai 900,00 ai 1.200,00 Euro per i figli fino a 3 anni, da 800,00 a 950,00 euro per i figli di età superiore ai 3 anni. Tali importi sono da moltiplicare per ogni figlio. Se il figlio è portatore di handicap vanno aggiunti dai 220,00 ai 400,00 euro.
-
Spese mediche, la detrazione fiscale passa dal 19% al 17 %, è previsto anche l’aumento della franchigia attualmente di 129,11 Euro. Con quella attuale una famiglia che spendeva 1.000,00 Euro per spese mediche poteva detrarre il 19% su 870,89 euro (cioè l’importo speso meno la franchigia)
A cura di Cristina Chemelli
-
Italia & Estero1 settimana fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria2 settimane fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Italia & Estero2 settimane fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bolzano1 settimana fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige5 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero3 giorni fa
Tragedia nel mondo dell’edilizia: morto a 44 anni Klemens Haselsteiner, CEO di Strabag
-
Alto Adige1 settimana fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci
-
Bressanone5 giorni fa
Pestaggio shock: 18enne insultato e aggredito brutalmente, polemiche sull’indifferenza dei presenti
-
Hi Tech e Ricerca1 settimana fa
Meta abbandona il fact-checking e la diversità: un segnale del nuovo corso conservatore delle big tech