Italia ed estero
Dorfmann alla frontiera ucraina. «Vie alternative per l’export di grano»

Il blocco dei porti sul Mar Nero ha causato uno stop quasi totale delle esportazioni di grano e petrolio provenienti dall’Ucraina. “Vanno aperte rotte di esportazione alternative e rimossi gli ostacoli burocratici” sostiene l’europarlamentare sudtirolese Herbert Dorfmann, che in questi giorni è stato in missione al confine tra Ucraina e Polonia. “Ciò è fondamentale non solo per sostenere l’Ucraina, ma anche per rifornire l’Europa e le altre parti del mondo”.
Dorfmann ha visitato i valichi di frontiera di Medyka e Korczowa insieme a Norbert Lins, presidente della commissione per l’agricoltura, e altri cinque europarlamentari. Da Medyka passano la maggior parte dei trasporti ferroviari, mentre i camion utilizzano principalmente il valico di Korczowa. “Con la nostra visita abbiamo appurato le capacità delle vie di trasporto e dei magazzini, al fine di trovare una rapida soluzione al blocco attuale“, spiega l’europarlamentare sudtirolese.
Lo stop alle esportazioni ha due cause. “Innanzitutto mancano le infrastrutture“, sostiene Dorfmann. Prima dell’invasione russa, le esportazioni agricole transitavano principalmente dal mare. Ciò permetteva di esportare milioni di tonnellate di prodotti agricoli all’anno, rifornendo così circa 400 milioni di persone in tutto il mondo. “Da quando i porti ucraini sono stati bloccati, tutte le esportazioni devono essere trasportate in treno o su camion. – continua Dorfmann – Questo comporta un taglio massiccio dei rifornimenti“.
La ferrovia e la strada non sono infatti in grado di supplire da sole a questa situazione, neppure con un utilizzo ottimale delle loro capacità. L’Unione europea ha perciò individuato come alternativa il trasporto navale attraverso Danubio. “Ma va creata l’intera catena logistica“, argomenta Dorfmann, il quale ha constatato di persona che al momento sono pochissimi i camion al confine con la Polonia. “Ciononostante, i tempi d’attesa e le code sono lunghi”, aggiunge l’europarlamentare.
Ciò è dovuto anche alla seconda causa dei problemi di esportazione, ovvero la lentezza della burocrazia. “Le autorità polacche stanno cercando di aumentare la capacità ai valichi di frontiera, ma le cose potrebbero andare meglio“, dice Dorfmann. Questo è un altro motivo per cui gli ostacoli burocratici vanno ridotti per tutta la durata della crisi.
“L’UE ha chiesto agli stati membri di facilitare e accelerare i controlli. – conclude l’europarlamentare altoatesino – Inoltre, i controlli dovrebbero essere eseguiti in un unico luogo, se possibile, in modo da poterli gestire in modo più efficiente”.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Bolzano2 settimane fa
Tragico scontro frontale in A 22, muore una donna bolzanina 77 enne. Gravi il marito e un bambino di 10 anni
-
Merano2 settimane fa
Furti di biciclette a Merano, cinque denunciati dai Carabinieri
-
Alto Adige2 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige1 settimana fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Alto Adige e Stiria commemorano l’arciduca asburgico Giovanni
-
Alto Adige2 settimane fa
«Integrazione europea e collaborazione transfrontaliera» è il titolo del convegno che lunedì 13 giugno concluderà gli Euregio-Talks
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: truffa online smascherata dai Carabinieri di Monza, colpi in tutta Italia. In azione per tutelare le vittime
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Festa della scuola italiana: al Parco delle Semirurali a Bolzano premiate 147 eccellenze
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana