Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Politica

Frodi nella PAC. Dorfmann: «La giustizia applichi le norme europee»

Pubblicato

-

Pubblicità


Pubblicità

Finalmente i tribunali s’interessano agli abusi nell’affitto di pascoli e alpeggi. Sono anni che attiro l’attenzione sulla questione“, così l’europarlamentare sudtirolese Herbert Dorfmann ha accolto la decisione della magistratura italiana di indagare un’ampia rete di persone e di organizzazioni sospettate di aver frodato i sussidi della politica agricola comune europea.

Per Dorfmann, il fatto che imprenditori, prevalentemente del nord, affittino i pascoli, anche quelli alpini, con il semplice scopo di ricavare denaro dai fondi agricoli dell’Unione europea, non è una novità. “Questa pratica è nota da tempo e da anni a Bruxelles sosteniamo che non può essere tollerata, anche perché essa minaccia la credibilità dell’intera politica agricola comune europea“, denuncia l’europarlamentare sudtirolese.

La politica si è già espressa contro queste pratiche sleali, è ora che autorità investigative e tribunali intervengano per applicare le leggi in vigoreaggiunge Dorfmann, che ricorda come, all’inizio dell’attuale mandato del Parlamento europeo, in occasione della riforma della politica comune, abbia contribuito all’introduzione di misure per porre fine a questa truffa. “L’obiettivo è stato raggiunto”, sostiene l’europarlamentare.

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Oggi la maggior parte dei contributi va direttamente agli allevatori che fanno pascolare il loro bestiame sugli alpeggi. Solo una piccola parte di essi va ai gestori – cioè ai proprietari o agli affittuari – delle malghe e dei pascoli.

“Questo cambiamento delle regole europee rende le truffe relative all’affitto dei pascoli, sia in pianura sia da noi in montagna, decisamente meno redditizie“, spiega Dorfmann, il quale si augura che ora i colpevoli siano chiamati a rispondere delle proprie azioni.

In tal modo, i tribunali non solo garantiranno il rispetto della legge, ma faranno in modo che i contributi agricoli europei vadano effettivamente a coloro per i quali sono concepiti: i veri agricoltori“, conclude l’europarlamentare.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Alto Adige19 ore fa

Bufera di neve in Tirolo e Alto Adige: strade chiuse, ritardi ferroviari e blackout

Società21 ore fa

Effetto Scuola, presentati i primi risultati della ricerca-azione: i risultati delle prove invalsi

Italia ed estero21 ore fa

Educazione permanente e biblioteche, un connubio da festeggiare

Società22 ore fa

Rapporto Censis: ansie e preoccupazioni, italiani “sonnambuli” e vecchi

Trentino22 ore fa

Un violento incendio devasta una casa: intervento massiccio dei vigili del fuoco

Sport1 giorno fa

Rimonta e vittoria all’overtime, il derby è biancorosso

Economia e Finanza1 giorno fa

Rottamazione cartelle, per la seconda rata pagamenti entro il 5 dicembre

Bolzano1 giorno fa

Bolzano inaugura “Una stanza tutta per sé”: un rifugio sicuro per le vittime di violenza

Bolzano1 giorno fa

Lutto nella comunità di Bolzano: Addio a don Rudolf Marini

Trentino1 giorno fa

Comitati locali esigono arresto dei lavori di costruzione della circonvallazione ferroviaria di Trento

Trentino1 giorno fa

Una giovane tormentata dall’ex: lei non denuncia, adesso i genitori tremano

Alto Adige1 giorno fa

Max Leitner, noto evasore, ora liberato a tutti gli effetti a 65 anni

Benessere e Salute2 giorni fa

Atmosfera natalizia all’Ospedale di Bolzano: la musica accompagna il Natale

Società2 giorni fa

Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre

Benessere e Salute2 giorni fa

Un altoatesino su dieci ha una disabilità: ancora svantaggiati in molti settori della vita

Archivi

Categorie

più letti