Politica
Frodi nella PAC. Dorfmann: «La giustizia applichi le norme europee»

“Finalmente i tribunali s’interessano agli abusi nell’affitto di pascoli e alpeggi. Sono anni che attiro l’attenzione sulla questione“, così l’europarlamentare sudtirolese Herbert Dorfmann ha accolto la decisione della magistratura italiana di indagare un’ampia rete di persone e di organizzazioni sospettate di aver frodato i sussidi della politica agricola comune europea.
Per Dorfmann, il fatto che imprenditori, prevalentemente del nord, affittino i pascoli, anche quelli alpini, con il semplice scopo di ricavare denaro dai fondi agricoli dell’Unione europea, non è una novità. “Questa pratica è nota da tempo e da anni a Bruxelles sosteniamo che non può essere tollerata, anche perché essa minaccia la credibilità dell’intera politica agricola comune europea“, denuncia l’europarlamentare sudtirolese.
“La politica si è già espressa contro queste pratiche sleali, è ora che autorità investigative e tribunali intervengano per applicare le leggi in vigore” aggiunge Dorfmann, che ricorda come, all’inizio dell’attuale mandato del Parlamento europeo, in occasione della riforma della politica comune, abbia contribuito all’introduzione di misure per porre fine a questa truffa. “L’obiettivo è stato raggiunto”, sostiene l’europarlamentare.
Oggi la maggior parte dei contributi va direttamente agli allevatori che fanno pascolare il loro bestiame sugli alpeggi. Solo una piccola parte di essi va ai gestori – cioè ai proprietari o agli affittuari – delle malghe e dei pascoli.
“Questo cambiamento delle regole europee rende le truffe relative all’affitto dei pascoli, sia in pianura sia da noi in montagna, decisamente meno redditizie“, spiega Dorfmann, il quale si augura che ora i colpevoli siano chiamati a rispondere delle proprie azioni.
“In tal modo, i tribunali non solo garantiranno il rispetto della legge, ma faranno in modo che i contributi agricoli europei vadano effettivamente a coloro per i quali sono concepiti: i veri agricoltori“, conclude l’europarlamentare.
-
Alto Adige2 settimane fa
La Provincia cerca 25 guardie forestali: corso-concorso pubblico
-
Italia ed estero2 settimane fa
Filippo Turetta, le dichiarazioni dei genitori: «Siamo devastati, non c’entrano possesso e maschilismo»
-
Società2 settimane fa
Femminicidi: ecco i campanelli di allarme in una relazione
-
Italia ed estero2 settimane fa
Femminicidio Giulia Cecchettin: la caduta di stile di Lilli Gruber
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano al top per la qualità della vita nel 2023
-
Val Pusteria2 settimane fa
Sequestro di droga del valore di 100mila euro: arrestato spacciatore
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher critico: Lega Uniti per Laives chiede maggiore rappresentanza
-
Alto Adige7 giorni fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Italia ed estero1 settimana fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere
-
Economia e Finanza5 giorni fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Italia ed estero2 settimane fa
Provocazione o sciacallaggio? Spunta una pagina Facebook a sostegno dell’innocenza di Filippo Turetta
-
Qua la zampa2 settimane fa
Cuccioli simil Chihuahua cercano casa