Italia ed estero
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia

Tanti dubbi, una sola certezza: la presenza di Codici al fianco delle vittime e dei loro parenti. Dopo un periodo di calma apparente, dovuto al fatto che l’attenzione generale era rivolta al Covid, la malasanità è tornata d’attualità.
“La nostra associazione è impegnata da anni nella lotta alla malasanità – spiega Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, una lotta non semplice, perché a volte capita di trovarsi di fronte un muro di gomma, ma sicuramente doverosa e necessaria. Solo nelle ultime settimane ci siamo occupati di diversi casi, che hanno un filo conduttore: la pessima assistenza sanitaria al paziente.
Parliamo di ritardi nei soccorsi, di attese lunghissime per una visita, anche una volta che il paziente è giunto in ospedale, di dimissioni a cui fa seguito un peggioramento delle condizioni. Situazioni poco chiare, vicende piene di ombre su cui interveniamo affinché venga fatta luce.
Non è possibile dire con certezza che si tratti di malasanità, di sicuro bisogna fare chiarezza e questa è la ragione degli esposti che presentiamo alle Procure, un modo anche per dare voce ai parenti delle vittime, che giustamente vogliono sapere se è stato fatto tutto il possibile per salvare il proprio caro. Domande strazianti, che meritano risposte”.
È possibile segnalare casi di malasanità all’associazione Codici, pronta a fornire assistenza legale per fare chiarezza e chiedere giustizia, telefonando al numero 06.55.71.996 oppure scrivendo all’indirizzo e-mail segreteria.sportello@codici.org.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Bolzano2 settimane fa
Tragico scontro frontale in A 22, muore una donna bolzanina 77 enne. Gravi il marito e un bambino di 10 anni
-
Merano2 settimane fa
Furti di biciclette a Merano, cinque denunciati dai Carabinieri
-
Alto Adige2 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige1 settimana fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Alto Adige e Stiria commemorano l’arciduca asburgico Giovanni
-
Alto Adige2 settimane fa
«Integrazione europea e collaborazione transfrontaliera» è il titolo del convegno che lunedì 13 giugno concluderà gli Euregio-Talks
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: truffa online smascherata dai Carabinieri di Monza, colpi in tutta Italia. In azione per tutelare le vittime
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Festa della scuola italiana: al Parco delle Semirurali a Bolzano premiate 147 eccellenze
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana