Connect with us


Pubblicità - La Voce di Bolzano

Alto Adige

E’ ripartita il 20 ottobre la campagna di vaccinazione antinfluenzale

Pubblicato

-

A partire dal 20 ottobre, le persone appartenenti a un gruppo a rischio ma anche gi over 60 possono fare la vaccinazione antinfluenzale. Nei Centri vaccinali, le persone oltre gli 80 anni possono immunizzarsi contro l’influenza e, allo stesso tempo, eseguire una delle dosi del vaccino anti Covid-19.

A causa della pandemia e delle misure correlate, quali il distanziamento sociale, l’indossare le mascherine e la riduzione generale dei contatti, lo scorso anno la stagione influenzale era stata praticamente inesistente: di fatto, i casi di contagio erano stati molto pochi.

La conseguenza è che ora il numero di persone immuni all’influenza a seguito di un’infezione è molto più basso rispetto agli anni passati. Dato che, ad oggi, un maggior numero di persone sono esposte al rischio influenzale, il pericolo di un’epidemia è molto maggiore in vista della stagione fredda in arrivo.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Per questo motivo, a coloro che per legge sono classificati come “gruppi a rischio” per via dell’età, a causa del loro stato di salute o della loro attività lavorativa (Delibera di Giunta 1497 del 28.12.2017) si raccomanda la vaccinazione antinfluenzale, oltre a quella anti-Covid. Dal 20 ottobre (nelle case di riposo dal 25), dunque, l’immunizzazione antinfluenzale è possibile su tutto il territorio della Provincia.

Questa è particolarmente raccomandata per i seguenti gruppi:

Persone di età dai 60 anni in su

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

Persone ad alto rischio di complicazioni a causa di patologie croniche già esistenti

Personale sanitario

Personale di pubblica utilità (Forze dell’ordine, ecc…),

Donne in gravidanza

Bambini dai 6 mesi ai 6 anni

Quest’ultimo gruppo può essere sottoposto alla vaccinazione presso gli ambulatori dei Pediatri di Libera Scelta o nei Centri vaccinali dei Servizi Igiene, in tal caso è necessaria la prenotazione tramite il Centro Unico di Prenotazione provinciale (CUPP).

Le persone con più di 80 anni possono vaccinarsi contro l’influenza e contestualmente farsi immunizzare per il Covid nei Centri vaccinali senza alcuna differenza, sia che si tratti di prima, seconda o dose di richiamo/Booster. A bordo dei Vaxbus, invece, la vaccinazione combinata non è possibile.

Anche quest’anno, un gran numero di Medici di Medicina Generale sostiene la campagna di vaccinazione antinfluenzale dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige. Tutte/i le/i cittadine/i che non appartengono a uno dei suddetti gruppi di persone possono contattarli. Tuttavia, la priorità è attualmente data a tutti/e coloro che appartengono a un gruppo a rischio. Per queste persone, la vaccinazione antinfluenzale è gratuita.

(Autore: PAS/RL)
Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Benessere e Salute33 minuti fa

Posti vacanti in medicina generale e per pediatri di libera scelta

Alto Adige38 minuti fa

Servizio meteo provinciale: mese di settembre più caldo della media

Valle Isarco3 ore fa

Controlli nelle malghe: individuate diverse inadempienze, sanzioni per 31mila euro

Alto Adige3 ore fa

Furti di e-bike, deferiti in stato di libertà 3 giovani cittadini stranieri per ricettazione

Bolzano5 ore fa

Latitante condannato a Bolzano per ricettazione, arrestato a Napoli

Scienza e Cultura5 ore fa

Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige: escursione micologica gratuita a Castelvecchio

Sport5 ore fa

Sabato 7 ottobre la seconda Beyond Challenge: il percorso fitness a ostacoli per tutti

Ambiente Natura5 ore fa

Gestione rifiuti organici: l’Alto Adige illustra le buone pratiche

Benessere e Salute6 ore fa

Due giornate sulla Depressione: il primo e il 21 ottobre 2023 con il Primario Roger Pycha su cause, trattamenti e possibilità di aiuto

Scienza e Cultura6 ore fa

Lupi & altri: un ambiente, molti protagonisti

Merano7 ore fa

Merano: elezioni Consulta giovani, candidature entro il 15 ottobre

Arte e Cultura7 ore fa

La Lunga Notte dei Musei di Bolzano il 6 ottobre

Benessere e Salute7 ore fa

«Una buona giornata è quando nessuno si è fatto male»: la storia di Emanuel Plaickner, affetto dalla malattia “ossa fragili”

Alto Adige8 ore fa

Incontro di “Alto Adige sociale“ con il Governatore Kompatscher

Merano9 ore fa

Merano: a fuoco un’autovettura in un garage interrato

Bolzano2 settimane fa

Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?

Alto Adige3 settimane fa

Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista

Merano3 giorni fa

Rapina al Centro Commerciale e aggressione, arrestati due magrebini pregiudicati e senza fissa dimora

Alto Adige4 settimane fa

Trovato il corpo del sub residente in provincia di Bolzano: era scomparso nel Garda

Bolzano3 settimane fa

Bollini colorati per la sosta: attenzione alla scadenza

Alto Adige4 settimane fa

Mendola: schianto moto bici, un morto e un ferito grave

Bolzano2 settimane fa

Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30

Alto Adige3 settimane fa

Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane

Oltradige e Bassa Atesina4 giorni fa

Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne

Alto Adige2 settimane fa

Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento

Merano3 settimane fa

Biciclette all’asta al centro sportivo e ricreativo di Sinigo

Bolzano3 settimane fa

Laura Battisti è la nuova Primaria di Pediatria dell’ospedale di Bolzano

Bolzano4 settimane fa

Bolzano: arrestato per rapina un cittadino kosovaro

Bolzano3 settimane fa

Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato

Bressanone1 settimana fa

«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena

Archivi

Categorie

più letti