Merano
EBike2Work: domande online entro il 27 marzo

Mettendo a disposizione 82 e-bikes per i cittadini e le cittadine, l’amministrazione punta a migliorare la qualità della vita nonché la salute di utenti e residenti. Le domande di assegnazione dei mezzi vanno presentate online entro il 27 marzo.
L’obiettivo di E-Bike2Work è quello di sostenere le meranesi e i meranesi che nel tragitto casa-lavoro scelgono di utilizzare la bici elettrica anziché l’automobile
Edizione 2022 – Dopo il successo della prima edizione della campagna nel 2020, la città di Merano fa revisionare le 82 e-bike e le rimette a disposizione delle persone interessate che non hanno ricevuto il mezzo nell’edizione precedente.
Le city e-bikes verranno affidate per un altro anno e mezzo a cittadine e cittadini in possesso dei necessari requisiti. Gli assegnatari e le assegnatarie devono essere maggiorenni e residenti a Merano e aver fatto finora regolarmente uso della propria vettura per recarsi sul posto di lavoro.
Per l’assegnazione delle e-bike verrà stilata un’apposita graduatoria a punti. Punti che verranno assegnati in base alla lontananza, al dislivello fra il luogo di residenza e il luogo di lavoro, alla necessità di trasportare figli e di ritornare a casa all’ora di pranzo nonché in base all’appartenenza a un nucleo famigliare composto da più persone.
L’iniziativa rappresenta un altro concreto passo avanti verso la tutela dell’ambiente e del clima, perché contribuisce a ridurre il traffico prodotto localmente e le emissioni nocive.
L’assegnazione – Le cittadine e i cittadini interessate/i all’assegnazione di una e-bike, che non hanno ancora avuto in prestito una ebike2work nell’edizione 2020, possono comunicarlo all’amministrazione comunale da venerdì 4 marzo a domenica 27 marzo 2022 inserendo i propri dati in un apposito modulo online.
Le bici elettriche potranno essere testate per un anno e mezzo, da maggio 2022 a ottobre 2023, nel traffico quotidiano e nel tragitto casa-lavoro-casa dietro pagamento di una tariffa una tantum di 218 euro per coprire i costi di manutenzione del mezzo.
I vantaggi – I vantaggi per i/le pendolari che passeranno dall’auto alla bici elettrica per raggiungere il posto di lavoro – all’interno del territorio comunale di Merano o recandosi nel circondario – sono molteplici. Chi va a lavorare in bici o accompagna i figli a scuola con i mezzi a pedali non concorre solamente a calmierare il traffico veicolare e a diminuire i valori di CO2 presenti nell’aria.
L’utilizzo costante di una bicicletta o di una bici elettrica rafforza infatti il sistema immunitario e consente spesso anche di guadagnare tempo evitando ingorghi e affannose ricerche di parcheggio. Grazie alla funzionale rete ciclabile, che peraltro viene costantemente migliorata, la bici, rispetto all’auto, consente spostamenti assai più rapidi.
Ulteriori informazioni relative a questa iniziativa e ai requisiti per l’assegnazione di una bici elettrica così come le risposte alle domande più frequenti sono disponibili all’indirizzo https://www.comune.merano.bz.it/it/EBike2work.
-
Alto Adige5 giorni fa
Tragico incidente in moto sulla Mendola, tentano il sorpasso ma perdono il controllo del mezzo: muore giovane coppia di fidanzati
-
Merano5 giorni fa
Midsummer Night a Merano. Il Superstar Show accende Ferragosto
-
Arte e Cultura5 giorni fa
Ferragosto tra escursioni al Renon, musei e gastronomia: «Lasciatevi sorprendere da Bolzano»
-
Alto Adige18 ore fa
Violento incidente sulla statale del Brennero: tre veicoli coinvolti e una donna elitrasportata all’ospedale
-
Alto Adige1 giorno fa
Maltempo, temporali e grandine sull’Alto Adige: numerosi gli interventi dei vigili del fuoco
-
Alto Adige3 giorni fa
Incendio ad alta quota, fiamme su Cima Gallina a 2000 metri distruggono una malga
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano: arrestato per spaccio di stupefacenti un commerciante straniero
-
Sport5 giorni fa
FC Südtirol: storico debutto sul campo del Brescia
-
Ambiente Natura5 giorni fa
Rablà: continua il lavoro di eradicazione della pianta aliena
-
Val Venosta22 ore fa
Autoarticolato si ribalta sulla statale della Val Venosta: lunghe code e disagi al traffico
-
Bolzano5 giorni fa
Arrestato dalla Polizia di Stato un cittadino tunisino per numerosi furti avvenuti a Bolzano
-
Laives5 giorni fa
Lo sportello SEAB a Laives cambia sede