Ambiente Natura
ECOdolomites 2019: dal 5 al 7 settembre al decima edizione

Alla decima edizione dell’ECOdolomites, i partecipanti potranno assistere nuovamente ad un programma verde dal 5 al 7 settembre.
Molte aziende, associazioni e istituzioni di tutto l’Alto Adige contribuiscono al grande evento.
“Quest’anno siamo particolarmente lieti dell’evento, poiché festeggeremo i 10 anni dopo il nostro primo evento del 2010“, rivela Daniel Campisi, presidente dell’Associazione altoatesina per la tutela dell’ambiente ECOmove.
“Per 3 giorni interi ci dedicheremo alla mobilità sostenibile in mezzo alle montagne più belle del mondo“.
L’ECOdolomites Trophy si terrà sabato 7 settembre: i partecipanti saranno immersi nel cuore del patrimonio mondiale dell’UNESCO per testare i loro veicoli elettrici a quattro, tre e due ruote.
La grande sfida consiste nel percorrere circa 220 km, 9 passi con la minor energia possibile, identificare il maggior numero possibile di stazioni di ricarica e fotografarle. Sostanzialmente si tratta di una caccia al tesoro in cui bisogna ritrovare il maggior numero di colonnine di ricarica lungo il percorso per incamerare più punti possibili utilizzando meno energia.
Il percorso inizia a Ortisei e conduce attraverso l’Alpe di Siusi nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio fino a Funes nel Parco Naturale Puez-Odle, per poi tornare in Val Gardena passando per la Val Badia e il Sella.
Le iscrizioni resteranno aperte fino al massimo di 80 veicoli partecipanti.
Per registrarsi alla Trophy CAP basta andare sul sito www.ecomove.cc, accedere alla pagina iscrizioni, compilare il modulo e qualora non lo si fosse ancora, associarsi con un contributo annuale di €20 all’associazione organizzativa ECOmove.
ECOmove mira a fare dell’Alto Adige, e in particolare della regione dolomitica, una regione modello per la mobilità sostenibile promuovendo l’uso di veicoli elettrici.
“La nostra visione sono valli e montagne senza fumi di scarico e senza rumore. Prima di tutto, questo deve essere realizzato nel cuore del patrimonio mondiale UNESCO delle Dolomiti e in mezzo ai nostri parchi naturali“, afferma Daniel M. Campisi.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, sgomberato uno stabile in disuso: tunisino aggredisce 4 agenti, arrestato
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige1 settimana fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano5 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Migranti turchi trovati nascosti su un treno merci dal Brennero
-
Alto Adige2 settimane fa
Festival della Gioventù dell’Euregio, a Rovereto dal 21 al 24 settembre, è all’insegna di “innovazione e tradizione”
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Alto Adige4 giorni fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bolzano3 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Alto Adige4 giorni fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Alberi in città: prima conferenza della rassegna Science Ahoj