Alto Adige
Edilizia e buone pratiche: Unione province osserva il modello altoatesino

Condividere le buone pratiche dell’Alto Adige nei settori dell’edilizia pubblica e scolastica, con particolare attenzione all’efficienza energetica, al risanamento degli edifici esistenti, alle certificazioni CasaClima e alla ricerca nel campo della sostenibilità.
Oltre 20 rappresentanti dell’UPI (Unione province d’Italia), sono venuti in visita in provincia di Bolzano guidati dal presidente Achille Variati, e di cui fanno parte anche i presidenti della province di Vercelli, Latina, Pescara e Caserta per l’osservazione del modello altoatesino.
Si tratta di una delle iniziative che punta a dare una nuova immagine dell’Alto Adige, avviando un percorso di condivisione delle eccellenze locali e di apertura verso l’esterno di un territorio troppo spesso considerato chiuso e quasi “geloso” delle proprie conquiste.
Ieri (19 novembre) era in programma una visita guidata al NOI Techpark nel corso della quale sono stati presentati dati e progetti sull’efficienza energetica, oggi la trasferta bolzanina dell’UPI si concluderà con la visita di scuola materna e asilo nido nel quartiere Casanova, e dei cantieri del progetto Sinfonia in via Cagliari e via Palermo.
La parola d’ordine, dunque, è sostenibilità, e il primo pensiero va a CasaClima, marchio affermatosi ormai a livello nazionale grazie a quasi 100mila edifici certificati in 16 anni.
In Alto Adige, con 4 anni di anticipo rispetto alla UE, è già attivo lo standard CasaClima A per tutti gli edifici di nuova costruzione, ma la vera sfida del futuro, in questo settore, è rappresentato dai risanamenti.
I rappresentanti dell’UPI si sono dimostrati particolarmente interessati alla best practice altoatesina per quanto riguarda l’anticipo delle detrazione fiscali previste a livello nazionale e per l’innalzamento dei contributi (fino al 70% dei costi) legati agli interventi di risanamento energetico nei condomini.
Che il know-how locale possa essere proficuamente condiviso con le altre regioni italiane ne è convinto anche il presidente Arno Kompatscher, il quale ha sottolineato il ruolo centrale di ricerca e innovazione.
-
Bolzano2 settimane fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Bolzano1 settimana fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone: viva l’acqua e la guerra alla plastica, con qualche dubbio
-
Alto Adige1 settimana fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Alto Adige1 settimana fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Omotransfobia, Pro Vita Famiglia: “L’emergenza è fake news, no all’indottrinamento nelle scuole”
-
Merano2 settimane fa
Bimbimbici: per la prima volta a Merano il 22 maggio
-
Laives2 settimane fa
Distribuzione nuove tessere rifiuti a Laives, in previsione del cambio di sistema di conferimento in via Marconi e via Kennedy
-
Bolzano1 settimana fa
La band bolzanina “Atop the Hill” aprirà il mega concerto di venerdì 20 maggio a Trento
-
Alto Adige1 settimana fa
Cooperazione transfrontaliera: non si ferma all’alt in Italia, arrestato in Svizzera dai Carabinieri
-
Bolzano3 giorni fa
Twenty: domenica movimentata, la Polizia arresta due stranieri
-
Alto Adige2 settimane fa
Arrestato dalla Polizia di Stato uno spacciatore tunisino attivo in zona Don Bosco