Alto Adige
False indennità di trasferta: truffa da 1,5 milioni. Indagate sei società altoatesine

In seguito a verifiche fiscali svolte nei confronti di diverse società altoatesine, la Guardia di Finanza ha scoperto un giro di evasione legato a false indennità di trasferita e rimborsi chilometrici per 165 dipendenti complessivi.
Le società controllate sono sei, hanno sede a Bolzano, Gargazzone ed Egna ed operano in diversi settori, come il trasporto di merci su strada, la fabbricazione di articoli tessili e il commercio all’ingrosso di macchine utensili, frutta e ortaggi freschi e materiale elettrico.
I lavoratori irregolari individuati risultano aver percepito redditi non sottoposti a tassazione per importi mediamente pari a 550 euro mensili.
La non imponibilità di una parte degli oneri sostenuti dalle imprese, a fronte delle trasferte del personale dipendente è riconosciuta unicamente in relazione a spostamenti per motivi di lavoro. I controlli eseguiti hanno permesso di constatare come in busta paga venisse inserito un numero di trasferte e di rimborsi chilometrici nettamente superiore rispetto a quello effettivamente svolto dai lavoratori.
In alcuni casi, figuravano indennità in favore di dipendenti che non avevano mai effettuato alcuna trasferta.
La modalità di evasione scoperta dalle Fiamme Gialle non è infrequente e persegue lo scopo di abbattere il cosiddetto “cuneo fiscale”, ossia la differenza tra il costo del personale sostenuto dal datore di lavoro e l’importo netto percepito dal dipendente.
Al termine delle indagini, i compensi sottratti a tassazione sono stati quantificati in 1,5 milioni di euro, con conseguenti ritenute non versate allo Stato per circa 600.000 euro.
Sono stati inoltre interessati gli uffici competenti dell’Ispettorato del Lavoro, dell’I.N.P.S., dell’I.N.A.I.L. e dell’Agenzia delle Entrate, per l’accertamento delle imposte e dei contributi nonché per l’irrogazione delle prescritte sanzioni amministrative.
-
Scienza e Cultura2 settimane fa
Il supervulcano visto dall’alto con la funivia del Renon
-
Merano2 settimane fa
Merano: in luglio e agosto oltre trenta eventi serali
-
Valle Isarco1 settimana fa
«Xs car-night»: il forte di Fortezza invaso dalle XS cars
-
Val Pusteria2 settimane fa
Dottoressa siciliana lascia l’Alto Adige perché accusata di non conoscere i dialetti tedeschi
-
Bolzano5 giorni fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige1 settimana fa
Frana piomba sulla strada a Laces, sfiorata la tragedia
-
Alto Adige2 settimane fa
Voleva vendere ad un prezzo elevato dei generatori di scarso valore: denunciato cittadino italiano
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragedia in Val Gardena, muore durante la manutenzione della funivia Sceda. La vittima è Mirco Balzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Fiè allo Sciliar, non è stato un orso a danneggiare l’auto: le prime analisi scagionano il plantigrado
-
Sport5 giorni fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Oltradige e Bassa Atesina4 giorni fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Eventi2 settimane fa
120 anni della funicolare della Mendola: cerimonia ufficiale e festa