Connect with us

Alto Adige

Federica Brignone e “Traiettorie Liquide”, per combattere lo scioglimento dei ghiacciai

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

“Traiettorie Liquide”, il progetto di sostenibilità ambientale di Federica Brignone che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti dell’inquinamento dell’acqua in ogni sua forma, prosegue con la quarta traiettoria per denunciare un problema che sta molto a cuore alla campionessa: lo scioglimento dei ghiacciai.

“Da sportiva – dice Federica – operando sulla neve sento molto forte la connessione con questo elemento e naturalmente con l’acqua; la neve è acqua allo stato solido. Il cambiamento climatico sta mettendo a repentaglio la maggior parte dei ghiacciai in Italia, che ogni anno arretrano di decine di metri.” Il progetto “Traiettorie Liquide” È un progetto sociale di responsabilità ambientale che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti dell’inquinamento dell’acqua in ogni sua forma. Sottolineando la sostenibilità ed il valore dell’acqua come risorsa limitata e non infinita, per suscitare una nuova presa di consapevolezza, un invito al cambiamento di mentalità.

“Traiettorie Liquide” è stato ideato e realizzato da Giulia e Daniela Mancini per Federica Brignone, personalizzato sulle sue passioni e sul rispetto che ha fin da bambina per l’ambiente. A loro si aggiunge il contributo prezioso del fotografo Giuseppe La Spada, uno degli artisti visuali più interessanti ed originali nel panorama internazionale che da alcuni anni porta avanti un percorso di ricerca artistica sul tema dell’acqua. “Come posso essere utile nel mio piccolo per portare un sassolino nel mucchio che formerà la montagna, ovvero la soluzione?” È la domanda che Federica si è rivolta quando le è stato presentato il progetto. “E la risposta che mi sono data è stata: posso raccontarlo.”






Quarta traiettoria A giugno 2020, al termine di una splendida stagione agonistica culminata con la vittoria della Coppa del Mondo Generale, Federica è salita allo Stelvio sul ghiacciaio vallivo dei Forni, il secondo più grande d’Italia. Uno scenario straordinario, di grande bellezza e messo a durissima prova dalle azioni dell’uomo. Nel 1800 il ghiacciaio copriva una superficie di 20 km quadrati, nell’arco di un secolo ha perso metà della sua superficie. Dal 1986 il glaciologo Giuseppe Cola studia ed è testimone di questo declino. “Da quando faccio rilievi quassù le temperature si sono alzate di oltre un grado. Ma si sono anche ristretti gli inverni e allungate le estati, e si sono ridotti gli accumuli: invece di nevicare, ormai piove. Alla velocità di cento metri l’anno, la fronte del ghiacciaio si è sempre più ristretta. E assottigliata fino al collasso definitivo con la decomposizione della sua parete inferiore.”

“La situazione è drammatica sia per le temperature sempre più alte provocate dai gas serra sia per il darkening. Cioè lo scurimento dovuto all’inquinamento industriale, alla fuliggine degli incendi. Ai detriti, alle polveri ed alla plastica, per cui riflettono meno le radiazioni del sole.” racconta Federica. “Lo scatto di Giuseppe mi ritrae su questo ghiacciaio bellissimo e struggente, con un abito bianco prodotto in materiale di scarto, un mantello tricolore e la Coppa del Mondo issata dalla mia mano. Una sagoma che può richiamare la Statua della Libertà. Ho vinto e realizzato il sogno della mia vita e, tramite questo trofeo, voglio attirare ancora di più l’attenzione delle persone sul problema dell’ambiente. Altri scatti mi immortalano invece nella piscina termale, con lo sfondo meraviglioso delle montagne e del ghiacciaio.” Ancora una volta acqua e natura, il focus sulla montagna messa a rischio per sottolineare quanto sia importante preservare la natura, l’acqua e il territorio circostante.

“Lo scioglimento del ghiaccio sulla terraferma avrà molti effetti. Dall’innalzamento del livello del mare alla drastica o totale riduzione delle riserve d’acqua dei ghiacciai montani su cui si basa la vita degli ecosistemi e delle comunità umane. Il messaggio: in ognuno di noi esiste una piccola parte dell’oceano primordiale. E proprio per questo siamo chiamati a preservarlo, non è più un problema distante, è un problema fondamentale per la nostra sopravvivenza. Riuscire a rendere consapevoli più persone possibili è la nostra missione.”

 

Bolzano Provincia2 giorni fa

Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave

Italia ed estero7 giorni fa

Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti

Italia & Estero4 giorni fa

Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti

Italia & Estero4 giorni fa

Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende

Bolzano Provincia4 giorni fa

Rogo in una baracca in demolizione: chiusa la linea ferroviaria tra Bolzano-Merano

Bolzano Provincia5 giorni fa

Operazione contro lo spaccio: arrestato 21enne trovato con droga in auto e in casa

Italia & Estero7 giorni fa

La storia di Damiano, Margherita e Philipp: l’autismo raccontato con amore e ironia

Bolzano Provincia6 giorni fa

In strada massacra di botte la compagna dopo quattro anni di violenza: arrestato 35enne

Alto Adige5 giorni fa

Minaccia gli agenti via mail per ottenere il permesso di soggiorno: espulso 20enne pachistano

Italia ed estero3 giorni fa

Traffico internazionale di droga tra Italia e Olanda, 5 arresti

Bolzano Provincia4 giorni fa

Cooperativa frutticola va a fuoco: Vigili del fuoco in azione

Bolzano Provincia7 giorni fa

Fermano un’auto per un controllo e sequestrano 50 grammi di hashish: nei guai un 19enne

Italia ed estero3 giorni fa

Valanga travolge sciatori italiani in Svezia, morti due fratelli

Alto Adige2 giorni fa

Autonomia dell’Alto Adige: Kompatscher ottimista dopo i colloqui a Roma

Trentino3 giorni fa

Ciclovia: aperto il tratto dalla “Galleria Panda” alla località Sperone

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti