Connect with us

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Valle Isarco

Fortezza, rimosso stamattina a volo d’elicottero il tetto della storica rimessa Locomotive

Pubblicato

-

La rimessa per locomotive rinasce come servizio del Bbt”. Titolava così un articolo datato 20 febbraio del 2016 che specificava come “Su iniziativa del senatore Hans Berger, a Roma, alle Ferrovie dello Stato, si è tenuto un tavolo tecnico a cui hanno partecipato Fabrizio Magnani in rappresentanza del vice ministro ai trasporti Riccardo Nencini, il direttore della Bbt Raffaele Zurlo, il sindaco di Fortezza Thomas Klapfer, Witti Mitterer del Curatorium beni tecnici culturali della Provincia di Bolzano e Carlo De Vito, presidente di sistemi urbani di Ferrovie dello Stato”.

Il tavolo, istituito allora per volontà di Nencini a seguito di una sua visita a Bolzano, puntava a sondare le possibilità di mantenere la memoria storica della rimessa per locomotive di valore architettonico e simbolico nella stazione di Fortezza.

Ebbene, quella rimessa è stata smontata pezzo per pezzo e le capriate del tetto, che conservavano ancora le chiodature di fine ‘800, sono state trasportate stamattina, una per una, in nove brevi viaggi, da un elicottero. Impossibile farle passare per lo stretto tunnel di Riol, il velivolo da trasporto era rimasto l’unica possibilità.

Le capriate del tetto sono state ordinatamente posizionate sulla piattaforma girevole, “traslocata” già alcuni anni or sono, inaugurata nella sua nuova sede con un fantasmagorico spettacolo di fuochi e artifici, e poi abbandonata a se stessa. Già, perché il problema di queste strutture non è solo la loro salvaguardia, ma il loro mantenimento e utilizzo a fini storico-culturali-divulgativi.

La rimessa, progettata dall’architetto Wilhelm von Flattich nel 1874 “ ha i giorni contati” si disse allora, poiché si ergeva sul tracciato dell’alta velocità della Bbt.

Stamattina, 29 agosto, a sei anni di distanza, lo storico ostacolo è stato rimosso. Risorgerà (forse, in parte) sull’area ex Carpazi, a pochi metri dall’antica piattaforma girevole delle locomotive a vapore. E non sarà il centro servizi di Bbt.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

NEWSLETTER

Bolzano2 settimane fa

Tensione al Centro di Riciclaggio, il Consigliere Liuzzi: «Una situazione surreale»

Alto Adige5 giorni fa

La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato

Arte e Cultura3 settimane fa

Fine anno anticipato per gli studenti di cinque scuole altoatesine

Alto Adige3 settimane fa

Trasporto pubblico per Forze Armate, non più gratuito: il SAM contro la decisione della Provincia Autonoma di Bolzano

Sport4 settimane fa

Damian Gruber, l’unico tifoso in curva a Benevento, omaggiato dal Südtirol al termine dell’incontro

Alto Adige3 settimane fa

SAD e Trenitalia hanno aderito allo sciopero indetto l’8 marzo

Bolzano4 settimane fa

Questura di Bolzano: aumento dei posti disponibili nell’agenda «Passaporti on-line»

Alto Adige3 settimane fa

Campodazzo, incidente nel pomeriggio, muore un motociclista

Alto Adige2 settimane fa

Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano

Alto Adige2 settimane fa

Nega una sigaretta, giovane bolzanino in vacanza a Roma, picchiato con una mazza è caccia agli aggressori

Alto Adige4 settimane fa

Concluse con successo le ricerche: ritrovata a Peschiera del Garda Christiane Maria Engl

Merano1 settimana fa

Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico

Italia ed estero2 settimane fa

Dove troveremo la farina di grillo? La lista di alimenti è più lunga di quello che ci si potrebbe aspettare

Bolzano4 settimane fa

Ipes: ennesimo fatto grave, preso di mira l’appartamento dove vive una coppia di anziani

Bolzano4 settimane fa

Rigeneriamo la Bolzano vuota e dismessa

Archivi

Categorie

di tendenza