Valle Isarco
Fortezza: dall’11 aprile verrà chiuso al traffico Ponte Ladriccio

Verrà chiuso al traffico per essere totalmente ricostruito Ponte Ladriccio. Il manufatto, che supera la forra del fiume Isarco, immediatamente a sud della diga di Fortezza, è l’antico collegamento tra la direttrice stradale da e per il Brennero e la Val Pusteria, attraverso l’abitato di Aica.
Il traffico, sia dei bus di linea che dei mezzi privati, verrà deviato a sud, all’ingresso autostradale o addirittura a Bressanone, con un allungamento del percorso che interesserà oltre un migliaio di persone.
Il passaggio rimarrà chiuso dall’11 aprile prossimo a metà ottobre. Per pedoni e biciclette (da qui si diparte anche la ciclabile per la Pusteria) è prevista la realizzazione di un ponticello dedicato. Ma, almeno pare, il tracciato dei mezzi pubblici non verrà piú ripristinato preferendo, coerentemente con la futura prossima “variante di Riga”, il grande ponte ferroviario che collegherà direttamente la Pusteria a Bressanone, la cui realizzazione è prevista per le Olimpiadi invernali, le nuove soluzioni.
Esigenze del futuro.
Resta la storia di quel ponte, “Pons Ladricius” costruito intorno al 16 a.C. da Druso per aprire la nuova via per le Gallie; poi col nome Ladritsch fu scelto a segnare il confine fra la Contea del Tirolo e il principato vescovile di Bressanone, e ricorre nei documenti giu8nti sino a noi, per la prima volta nel 1635.
Questo ponte, allora di grande importanza strategica all’imbocco della val Pusteria, fu teatro di parecchie battaglie durante le guerre napoleoniche. Il 26 marzo 1797 si combatté sulla sponda sinistra dell’Isarco, il 5 aprile 1809 i francesi lo incenerirono durante la loro ritirata attraverso per impedire agli insorti di inseguirli.
Dopo che il ponte fu ripristinato, i bavaresi al comando del tenente colonnello Dominik Wreden lo vollero far demolire nuovamente per ostacolare l’avanzata degli austriaci. Ma gli Schützen dei dintorni riuscirono a sventare l’impresa. Nel novembre 1809 il ponte fu però distrutto dagli stessi tirolesi.
Anche nel 1813 fu demolito dai tirolesi allo scopo di ostacolare l’avanzata delle truppe nemiche. Il ponte di Ladritsch fu demolito una volta per tutte in occasione della realizzazione del lago artificiale di Fortezza nel 1939, e ricostruito nella sua collocazione attuale. Ora verrà rifatto per l’ennesima volta, perdendo però un’altra fettina della sua importanza.
-
Eventi1 settimana fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Alto Adige1 settimana fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta2 settimane fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Scuola dell’Infanzia italiana: il 9 giugno la festa di fine anno
-
Merano2 settimane fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Laives24 ore fa
Eccellenze della scuola italiana: premiazione il 14 giugno a Laives
-
Alto Adige2 settimane fa
Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Il Trento Film Festival a Bolzano
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Tutti identificati dai Carabinieri i minori, autori dei reati accaduti tra aprile e maggio nella Bassa Atesina
-
Sport2 settimane fa
Bolzano, Fribourg-Gottéron, Straubing e Slovan Bratislava al 3° Südtirol Summer Classic