Salute
Gander: “A breve produrremo in Italia mascherine chirurgiche. Riportiamo nel Paese la produzione di un bene necessario”

“Insomma, dopo giornate intense di videoconferenze, confronti, calcoli e valutazioni, abbiamo preso la nostra decisione: assieme ad alcuni partner stiamo per allestire una linea di produzione di mascherine certificate in Italia”.
Con queste parole la bolzanina Stefania Gander pubblica la notizia dell’acquisto da parte sua e di altre persone di un macchinario destinato alla fabbricazione di mascherine.
“Abbiamo acquistato un macchinario in Cina, che ci arriverà il 23 aprile, per essere a regime produttivo tra il 4 e l’11 maggio, con una produzione di 5.000.000 di pezzi al mese (fino a 170.000 al giorno, di norma 150.000).
È qualcosa di più di una scelta imprenditoriale. Si tratta di riportare in Italia la produzione di un bene, la cui produzione era stata completamente de-localizzata per una questione di prezzi. Quindi la prima speranza è che si capisca, che se si vuole avere una produzione di mascherine in Italia, bisogna poi comprarle.
Da parte nostra, visti i prezzi assurdi che circolano, abbiamo deciso di mantenerci il più vicino possibile al costo di produzione. E devo dire che è stato un piacere confrontarsi coi nostri partner, ed aver riscontrato un’etica imprenditoriale che esclude qualsiasi forma di sciacallaggio: andiamo a produrre qualcosa che oggi è un bene primario e lo faremo nel modo più onesto possibile.
Non vendiamo ai singoli cittadini: i nostri lotti partono da #10.000 pezzi. Ci rivolgiamo a centrali d’acquisto, amministrazioni pubbliche, aziende, terzo settore.
Per chi lo desidera, abbiamo iniziato da oggi a raccogliere le prenotazioni.
Si tratta di una mascherina chirurgica, al momento con autocertificazione in deroga con ISS, in attesa del certificato appena partita la produzione.
Conformi a norma UNI EN 14683:2019 aggiornato il 17/03/2020 e conforme alla norma UNI EN ISO10993-1 in revisione corrente.
Se qualcuno volesse la scheda tecnica, basta chiedermela.
Ecco, questo è quello che abbiamo deciso di fare: è una nuova avventura che inizia, e con partner con cui sono fiera di poter collaborare.
Se avete bisogno di mascherine, sostenete le aziende italiane che hanno deciso di investire in questo settore. Noi abbiamo riportato la produzione in Italia, a voi aziende, enti locali, centrali d’acquisto il compito di farci rimanere”.
L’abbiamo contattata, e alla nostra domanda sul perché lei e gli altri abbiano deciso di comprare il macchinario ha risposto: ” Era un’idea su cui discutevamo già da un pò. Abbiamo dovuto analizzare le modalità di fabbricazione e quelle di vendita. Non nascondo che farlo con persone con cui c’è un rapporto di amicizia oltre che professionale, è stato entusiasmante. A mano a mano che il progetto diventava sempre più reale, cresceva una sana emozione, positiva.
Da settimane siamo rimasti invischiati nella negatività che ha portato questa emergenza Coronavirus, avevamo bisogno di qualcosa che ci portasse un pò di positività. E oggi pomeriggio, quando abbiamo avuto il primo ordine l’emozione è stata così forte da portarmi le lacrime agli occhi”.
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige1 settimana fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano5 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Migranti turchi trovati nascosti su un treno merci dal Brennero
-
Alto Adige2 settimane fa
Festival della Gioventù dell’Euregio, a Rovereto dal 21 al 24 settembre, è all’insegna di “innovazione e tradizione”
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Alto Adige4 giorni fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bolzano3 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Alto Adige4 giorni fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Alberi in città: prima conferenza della rassegna Science Ahoj
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Bressanone. Letture gender ai bambini, monta la polemica