Alto Adige
Gestione dei rifiuti: primo incontro del progetto europeo ”CORE“

Il primo di una serie di incontri allargati agli stakeholder si è tenuto nella sede dell’Agenzia provinciale per l’Ambiente e la Tutela del clima.
L’obiettivo del primo appuntamento, rivolto a proprietari, gestori e tecnici degli impianti di trattamento dei rifiuti, illustrare quanto appreso durante l’evento lancio del progetto CORE (Composting in Rural Environments, compostaggio in ambiente rurale), tenutosi a Ciudad Real, in Spagna, lo scorso 17 aprile e finanziato nell’ambito del programma Interreg Europe.
“Ridurre i rifiuti e trovare soluzioni sempre più efficaci ed efficienti per gestirli in modo circolare vuol dire attivarsi concretamente per un ambiente più pulito e più sostenibile da lasciare alle future generazioni”, sottolinea l’assessore all’Ambiente ed Energia, Giuliano Vettorato.
“Grazie all’esperienza maturata negli ultimi 30 anni in questo settore dall’Agenzia provinciale per l’Ambiente e la tutela del Clima, la Provincia di Bolzano è diventata partner di questo progetto europeo con l’obiettivo concreto di condividere esperienze e attingere buone pratiche sulla gestione circolare dei rifiuti organici, da implementare a livello locale nel Piano provinciale gestione rifiuti”, ha aggiunto Vettorato.
Promuovere il trasferimento di conoscenze a livello locale
Durante l’evento di lancio si è discusso di quanto appreso durante il primo seminario tematico dello scorso aprile in Spagna e la visita agli impianti di compostaggio di rifiuti organici a Ciudad Real. “Per il nostro territorio, la partecipazione al progetto “CORE” rappresenta l’occasione sia per scambiare esperienze con altre realtà, sia per sensibilizzare cittadine e cittadini sull’importanza di gestire al meglio il rifiuto organico e di evitare gli sprechi alimentari”, evidenzia Giulio Angelucci, direttore dell’Ufficio Gestione rifiuti dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima.
Nazioni coinvolte e prossimi incontri
Sono otto i Paesi coinvolti nel progetto “CORE”: Spagna, Germania, Belgio, Svezia, Ungheria, Polonia, Grecia e Italia. Partecipa anche l’ECN (European Compost Network), come autorevole consulente per la parte tecnica e di comunicazione. Per il progetto CORE sono disponibili quasi 1,9 milioni di euro, di cui quasi 200.000 euro vengono assegnati alla Provincia di Bolzano. Il progetto avrà una durata di 4 anni e si concluderà nel febbraio 2027. Il prossimo incontro transnazionale si terrà in Alto Adige, dal 26 al 28 settembre 2023.
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Alto Adige2 settimane fa
Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista
-
Alto Adige2 settimane fa
Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30
-
Alto Adige1 settimana fa
Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato
-
Bolzano1 settimana fa
Malore sotto ponte Loreto a Bolzano, morto un 24 enne
-
Val Pusteria2 settimane fa
Brunico: arrestato il rapinatore dell’ufficio postale di San Martino in Badia
-
Bolzano2 settimane fa
Soddisfazione per i servizi SEAB: a Bolzano ad alto livello
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone: commerciante vende prodotti a base di canapa, denunciata per spaccio
-
Benessere e Salute1 settimana fa
«A Bad Bachgart ho imparato ad amare di più la mia vita»: la storia di Elisabeth Covi
-
Bressanone1 giorno fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena