Arte e Cultura
Il personale alberghiero nel XX secolo: nuova pubblicazione del Touriseum
Quali erano le condizioni di lavoro di donne e uomini che lavoravano negli hotel in Italia, Austria, Germania e Svizzera nel corso del XX secolo? Come si sono sviluppate le professioni alberghiere? Che ruolo ebbe il lavoro femminile? E com’erano organizzate le scuole alberghiere?
Domande al centro di un convegno internazionale organizzato nell’ottobre 2018 dal Touriseum, il Museo provinciale del turismo a Merano.
Ora, i risultati di quel simposio sono stati raccolti da Timo Heimerdinger, Andrea Leonardi ed Evelyn Reso nella pubblicazione “Il personale alberghiero. Vita quotidiana e lavoro nel settore turistico”, settimo volume della collana “tourism & museum” curata dal Touriseum stesso ed edita da Studienverlag.
Il libro è stato recentemente presentato durante la seduta di insediamento del nuovo comitato scientifico del museo.
Il mondo del lavoro del settore alberghiero è un campo ancora inesplorato. Il volume intende sondarlo attraverso l’analisi di alcuni casi specifici. Venti contributi di diverse discipline mettono a fuoco ritratti e autoritratti, prospettive private e pubbliche, illustrano l’elaborazione biografica del mondo del lavoro e l’immagine che ne trasmettono i media, analizzando inoltre aspetti quali la formazione professionale, il tempo libero, la lingua e le condizioni lavorative di alcune professioni alberghiere.
Viene presa in esame la realtà sfaccettata di una vasta area geografica comprendente l’Italia e l’Austria, in particolare il Tirolo – sia il Tirolo storico, che gli attuali Sudtirolo e Tirolo austriaco -, la Germania, la Svizzera, per arrivare fino ai Balcani, alla DDR e all’Unione Sovietica, dal XIX secolo ad oggi.
I curatori del libro
Timo Heimerdinger è professore di Etnologia europea all’Università di Innsbruck, Andrea Leonardi professore ordinario di Storia economica all’Università di Trento ed Evelyn Reso, etnologa europea, è collaboratrice scientifica del Touriseum. Heimerdinger e Leonardi sono inoltre membri del comitato scientifico del museo.
Convegno e pubblicazione rientrano nel progetto di ricerca del Touriseum “Dietro le quinte”, finanziato dal fondo per la ricerca dell’Azienda Musei provinciali, e costituiranno la base per la prossima mostra permanente al via il 1° aprile 2020 al museo.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito
-
Italia & Estero6 giorni fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bressanone2 settimane fa
In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Val Pusteria2 giorni fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Miracolo sulla neve: giovane scivola in un dirupo e viene salvato dalla Polizia di Stato
-
Italia & Estero2 settimane fa
Capodanno di Sangue in Germania: cinque morti per i “botti”
-
Italia & Estero2 settimane fa
Disastro aereo in Corea del Sud: 151 morti, si indaga sulle cause (VIDEO)
-
Italia & Estero7 giorni fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Italia & Estero2 settimane fa
Capodanno blindato: vietatissimi i botti nelle città italiane, zone rosse per prevenire risse
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero