Valle Isarco
Il Polo Langer di Vipiteno buona pratica di progettazione degli spazi educativi

250 studenti dell’Università Cattolica hanno partecipato all’incontro online, in cui la scuola di Vipiteno è stata presa ad esempio di connubio fra la progettazione pedagogica e quella architettonica.
Lo scorso 28 aprile la scuola Langer dell’Istituto Pluricomprensivo di Vipiteno è stata protagonista di un incontro online (replicato il giorno seguente) intitolato “Spazio terzo educatore“.
Tema centrale del webinar era il concetto sviluppato da Loris Malaguzzi, pedagogista di pregio e conosciuto ai più per il così detto Reggio Emilia Approach, secondo il quale lo spazio deve essere progettato e predisposto per garantire che tutti i bambini e gli educatori si sentano a loro agio e sviluppino il piacere del fare insieme. Fu proprio Malaguzzi a definire lo spazio come terzo educatore, nella convinzione che la qualità degli spazi vada di pari passo alla qualità dell’apprendimento.
E così il Polo scolastico “A. Langer“ è stato portato come esempio di progettazione di una scuola in cui il disegno pedagogico ha caratterizzato le scelte tecniche e strutturali.
All’incontro, organizzato su richiesta del dirigente Marcello Soprani per il tirocinio di 250 studenti del quinto anno di Scienze della Formazione Primaria dell’Università Cattolica di Milano, hanno partecipato Susanna Addario, dirigente dell’IC Bolzano IV, Paolo Todesco dirigente incaricato dell’IPC Vipiteno e Carmela Grassi, oggi in servizio in Svizzera, ma dirigente scolastica a Vipiteno nel periodo della ristrutturazione del Polo.
Il tema degli ambienti di apprendimento, con particolare attenzione alla progettazione pedagogica, è stato presentato attraverso il racconto dei protagonisti, con la condivisione di un’esperienza che ha visto la comunità scolastica di Vipiteno impegnata dapprima in un percorso di ridefinizione della propria identità e dei propri obiettivi formativi e poi delle scelte di progettazione architettonica e di arredo.
L’incontro ha suscitato grande interesse da parte dei partecipanti che hanno apprezzato il lavoro svolto e le modalità che hanno portato alla realizzazione del Polo scolastico.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Bolzano2 settimane fa
Tragico scontro frontale in A 22, muore una donna bolzanina 77 enne. Gravi il marito e un bambino di 10 anni
-
Merano2 settimane fa
Furti di biciclette a Merano, cinque denunciati dai Carabinieri
-
Alto Adige2 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige1 settimana fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Alto Adige e Stiria commemorano l’arciduca asburgico Giovanni
-
Alto Adige2 settimane fa
«Integrazione europea e collaborazione transfrontaliera» è il titolo del convegno che lunedì 13 giugno concluderà gli Euregio-Talks
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: truffa online smascherata dai Carabinieri di Monza, colpi in tutta Italia. In azione per tutelare le vittime
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Festa della scuola italiana: al Parco delle Semirurali a Bolzano premiate 147 eccellenze
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana