Benessere e Salute
Il test dell’udito e le malattie dell’orecchio

La nostra vita è fondata senza dubbio su ciò che accade intorno a noi, ma più che sugli accadimenti di per sé, ciò che conta per ognuno di noi, come singolo individuo, è sicuramente la percezione che noi abbiamo di quello che ci succede intorno. E come facciamo ad avere questa percezione? La risposta è tanto semplice quanto banale: attraverso i nostri sensi.
Sono loro che ci consentono di vedere i colori di un fantastico tramonto, di toccare una stoffa per sentirne la consistenza e la morbidezza, di stare su un balcone per sentire il profumo della pioggia e della terra bagnata ma anche per ascoltare il suono dell’acqua che arriva al suolo.
Nulla di tutto questo avrebbe più lo stesso sapore se anche solo uno dei nostri sensi scomparisse o diminuisse la propria capacità di percepire ciò che abbiamo intorno. Per questo è fondamentale prenderci cura di noi e del nostro benessere, perché quando il nostro corpo funziona perfettamente la nostra qualità di vita è nettamente più elevata.
In questo articolo, in particolare, ci occuperemo dell’udito, di come prendercene cura, di tutte le problematiche che possono insorgere nel tempo e di come affrontarle tempestivamente ed efficacemente.
L’importanza di sentire bene
Innanzitutto va detto che quando il tuo udito ti sembra peggiorare, quando i suoni ti sembrano attutiti, ovattati o quando percepisci un disturbo, che sia più o meno intenso, che sia fisso oppure no, che si manifesti a entrambe le orecchie o a una sola, è sempre una saggia decisione quella di effettuare un test dell’udito che ci consenta di verificare quale sia la condizione del nostro apparato uditivo. Scoprire in tempi rapidi quali possano essere le nostre problematiche, infatti, ci consente di intervenire tempestivamente e trovare la soluzione più adatta il prima possibile.
Quali sono le malattie dell’orecchio
Tra le malattie più diffuse, possiamo sicuramente ricordare l’acufene, che si presenta con la percezione di rumori come fischi, tintinnii, fruscii o ronzii, e può essere associato anche a mal di testa, elevata pressione all’orecchio, vertigini e nausea. C’è poi la labirintite, una malattia spesso dolorosa che comporta l’infiammazione del labirinto osseo dell’orecchio interno e di solito porta con sé problemi di equilibrio e vertigini. L’otite invece è una infiammazione che può manifestarsi tanto negli adulti quanto nei bambini, che spesso è estremamente fastidiosa. Si definisce poi ipoacusia la diminuzione o la perdita dell’udito, una problematica che molto più frequentemente si presenta con l’avanzare dell’età ma che può manifestarsi anche in persone più giovani.
-
Alto Adige7 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Merano1 settimana fa
Merano: controlli straordinari da parte della Polizia di Stato, sequestrata sostanza stupefacente e segnalato un ragazzo quale consumatore
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Disney. Pro Vita Famiglia: matrimonio gay e fecondazione artificiale in Buzz Lightyear, genitori disertino i cinema
-
Politica1 settimana fa
Lido di Bolzano: basta buonismo di sinistra
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher sulla non ricandidatura di Platter: «Una scelta inattesa»
-
Bressanone1 settimana fa
Bressanone, 54enne perde la vita sul lavoro: ancora incerte le cause
-
Alto Adige2 settimane fa
Controlli della Polizia di Stato nel centro di Bolzano: numerose identificazioni e contestazioni di “Daspo Urbani”
-
Alto Adige2 settimane fa
Vitello rischia di morire soffocato dal letame: salvato da una squadra di Vigili del Fuoco
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: in aumento le denunce per malasanità, dalla parte dei pazienti per chiedere giustizia
-
Alto Adige1 settimana fa
Tragico incidente sulla strada statale del Brennero, auto si schianta contro un edificio: muore il conducente
-
Politica2 settimane fa
Scuola italiana di Fortezza: dal prossimo anno scolastico convenzione con la scuola tedesca