Benessere e Salute
Impariamo a conoscere l’ADHD nei bambini

Negli ultimi anni c’è stato un crescente aumento di certificazioni scolastiche. Sembrerebbe che la diagnosi più gettonata sia l’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder). Cos’è?
Parlare di ADHD è sempre molto difficile, perché ne esistono diversi tipi con diversi gradi di severità. Sicuramente le caratteristiche distintive sono l’iperattività, la disattenzione (intesa come difficoltà nel mantenere l’attenzione costate per un lungo lasso di tempo su una attività) e l’impulsività.
L’ADHD è un disturbo del neurosviluppo, di natura congenita e a eziologia multifattoriale (genetica, neurobiochimica e ambientale) e colpisce più i maschi che le femmine. I bambini ADHD si riconoscono subito, sono pieni di energia, come se fossero dotati di un motorino interno, attratti da nuove esperienze, si distraggono facilmente e sono incapaci di controllarsi di fronte ad un’attività eccitante. Sono bambini con bisogni educativi speciali e chi sta a contatto con loro sa che ci vuole moltissima pazienza.
Questi bambini potrebbero sembrare maleducati, irrispettosi, prepotenti o pigri perché, ad esempio, hanno difficoltà ad inibire un comportamento inappropriato, ad attendere una gratificazione. Sono impulsivi e quindi, in classe, non alzano la mano per parlare e rispondono troppo velocemente (a scapito delle risposte), interrompono frequentemente gli altri quando stanno parlando, non riescono a stare in fila.
L’impulsività si manifesta anche nell’intraprendere azioni pericolose perché non considerano le possibili conseguenze negative. A scuola, il loro banco è sempre disordinato, perdono spesso le cose, tendono a invadere gli spazi comuni e sono spesso seduti scomposti. Perché fanno così?
Perché hanno un deficit specifico nelle funzioni esecutive. Le funzioni esecutive sono abilità cognitive indispensabili per programmare e pianificare una sequenza di azioni per il raggiungimento di uno scopo. Nei bambini con ADHD (ma anche negli adulti) queste competenze hanno un funzionamento carente ed è per questo che fanno fatica ad organizzarsi e ad autoregolarsi.
Quando devono svolgere un’attività non si rendono conto che serve del tempo e che va organizzato. Hanno, quindi, bisogno di adulti in grado di organizzare le loro attività, in quanto da soli si perderebbero nelle sequenze delle cose da fare. È importante definire le azioni da svolgere, passo dopo passo, come se gli fornissimo il manuale di istruzioni.
Le istruzioni devono sempre essere precise e rispondere alle domande: cosa faccio adesso, dove, per quanto tempo e con chi. Soprattutto organizzare le attività in base al loro tempo di attenzione che può variare tra i 5 e i 20 minuti; più il tempo è dilatato più perdono il senso della misura.
La disattenzione e l’impulsività fanno sì che i bambini con ADHD abbiano spesso un minor rendimento scolastico nonostante un’intelligenza adeguata.
Un aiuto concreto che si può dare, principalmente in ambito scolastico, è l’affiancamento di personale qualificato che attua interventi educativi mirati. Tutte le difficoltà che emergono nel contesto scolastico sono presenti anche a casa, di conseguenza risulta fondamentale una buona comunicazione scuola-famiglia. I bambini con ADHD sono molto impegnativi ma sono dei bambini che se si sentono capiti possono essere brillanti, perché i bambini con ADHD hanno comportamenti problematici ma non sono bambini problematici.
Il contributo per la Voce di Bolzano è della dott.ssa Maria Cristina Manuello. Psicologa, laureata in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica, svolge terapie e percorsi psicologici per adulti; in ambito scolastico si occupa della comprensione e gestione di bambini con bisogni educativi speciali (BES, DSA, ADHD, DOP).
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa