Politica
Koellensperger:”Qualità della vita dei bolzanini peggiorata da immobilismo politico Svp”
La qualità della vita dei bolzanini deve migliorare.
Ad affermarlo è Paul Koellensperger, commentando i decenni di immobilismo politico e progettuale che a suo dire “hanno lasciato il segno su Bolzano, che è sì una città bellissima, ma anche molto inquinata e soffocata dal traffico”.
Per il candidato del Team Koellensperger la vivibilità del capoluogo e la qualità della vita dei suoi abitanti sono messi a dura prova innanzitutto dall’assedio costante di una marea di auto e mezzi pesanti: A22 e pendolarismo generano quotidianamente decine di migliaia di passaggi con tutto quello che ne consegue in termini di smog, rumore, emissioni di anidride carbonica, occupazione degli spazi pubblici, strade intasate.
“Una situazione insostenibile su cui l’Svp ha sempre alzato le spalle: c’era sempre un’altra priorità, un altro progetto più importante da finanziare, una clientela da accontentare. E con il suo alleato-scendiletto Pd a recitare la sua usuale parte del vaso di coccio tra quelli di ferro”.
Si parla di promesse elettorali e di una macchina propagandistica della Giunta che si è messa in moto “mostrandoci scintillanti rendering di progetti in divenire. Progetti di cui si parla da tempi ormai immemorabili, come se i cittadini non avessero un minimo di memoria storica”.
“Nel corso di questa legislatura – dice Koellensperger – ci siamo battuti nell’aula del Consiglio provinciale per cercare di vincere l’inerzia con molte proposte, considerato che per la realizzazione di nuove circonvallazioni bisognerà aspettare minimo dieci anni mentre i problemi da affrontare sono molto urgenti.
Mettere il tratto cittadino dell’A22 in galleria (senza l’attraversamento della Bassa Atesina) è un progetto assolutamente sensato, che solo dopo molte insistenze è stato fatto proprio dal sindaco Caramaschi prima e dal Landeshauptmann dopo”.
Al centro dello sviluppo futuro del capoluogo Koellensperger mette l’uso metropolitano della ferrovia come modello alternativo di mobilità rapida e comoda per i pendolari.
E non nasconde una certa delusione per la bocciatura della mozione lanciata per realizzare la triplicazione della linea ferroviaria per la Bassa Atesina, “un progetto low cost dai grandi benefici”.
Tra le priorità del programma di proposte per la prossima legislatura anche il raddoppio e la rettificazione della ferrovia Bolzano-Merano, un’infrastruttura fondamentale che serve un bacino di utenza assai maggiore rispetto ad altre linee che sono invece state privilegiate.
Soluzioni condivise sono da trovare anche per i pendolari dell’Oltradige, ma il tratto fondamentale che è ancora avvolto nelle nebbie è quello tra Caldaro e Ponte Adige.
“La grande maggioranza dei pendolari ha come destinazione la zona industriale e il centro città e quindi sarebbe importante realizzare un tracciato che da Ponte Adige prosegua sui binari della ferrovia Bolzano-Merano, sempre a bordo della stessa metro di superficie, portando in modo molto veloce i pendolari a Bolzano Sud e alla stazione ferroviaria ed evitando la cosiddetta rottura di carico, ossia il cambio del mezzo che tanto scoraggia l’utenza all’utilizzo del Tpl.
Una proposta immediata, concreta, sarebbe quella di concedere il passaggio gratuito tra i caselli di Bolzano Sud e quello di Bolzano Nord in entrambi i sensi di marcia.
In questo modo si permetterebbe al cosiddetto traffico di transito di attraversare la città nel modo più rapido e quindi razionale”.
Un progetto ambizioso di mobilità sostenibile per Bolzano, proposto da Koellensperger a partire dall’idea di un Trasporto pubblico locale capillare e di qualità che favorisca l’intermodalità, a sua volta favorita da parcheggi scambiatori posti ai limiti della città.
“Su questo bisogna puntare – conclude – anche perché meno veicoli circolano, maggiore sicurezza si ottiene anche per ciclisti e pedoni, la cui incolumità deve essere una priorità perché anche questa è qualità della vita: potersi muovere in tranquillità sulla propria bicicletta, nella propria città.
E senza essere costantemente costretti a respirare schifezze in mezzo al frastuono dei motori”.
-
Italia ed estero2 settimane fa
Filippo Turetta, le dichiarazioni dei genitori: «Siamo devastati, non c’entrano possesso e maschilismo»
-
Alto Adige2 settimane fa
La Provincia cerca 25 guardie forestali: corso-concorso pubblico
-
Italia ed estero2 settimane fa
Femminicidio Giulia Cecchettin: la caduta di stile di Lilli Gruber
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano al top per la qualità della vita nel 2023
-
Italia ed estero2 settimane fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere
-
Economia e Finanza1 settimana fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Val Pusteria2 settimane fa
Sequestro di droga del valore di 100mila euro: arrestato spacciatore
-
Alto Adige1 settimana fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Politica2 settimane fa
Kompatscher critico: Lega Uniti per Laives chiede maggiore rappresentanza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Provocazione o sciacallaggio? Spunta una pagina Facebook a sostegno dell’innocenza di Filippo Turetta
-
Italia ed estero2 settimane fa
Condannato per due stupri, evade: ora le ex vivono nel terrore
-
Qua la zampa2 settimane fa
Cuccioli simil Chihuahua cercano casa