Ambiente Natura
La Comunità di lavoro Arge Alp organizza un premio dedicato alla protezione del clima

Sotto la presidenza del Tirolo, la Comunità di lavoro Arge Alp festeggia quest’anno il suo cinquantesimo anniversario.
“Non vogliamo solo celebrare le conquiste degli ultimi cinquant’anni, ma anche guardare al futuro – sottolinea l’attuale presidente di Arge Alp e governatore del Tirolo, Günther Platter. Per questo motivo, la protezione del clima è stata scelta come tema principale dell’anniversario. La crisi del clima e la gestione di tale crisi ci pongono di fronte a sfide che dobbiamo affrontare, specialmente nell’arco alpino”.
L’Arge-Alp Climate Protection Award di quest’anno vuole dare un contributo in tal senso, premiando progetti eccezionali su larga scala, start-up e progetti di base nei settori della sostenibilità e della protezione del clima che indicano la strada per il futuro. La scadenza per le presentazioni è il 15 giugno 2022.
I premi saranno assegnati per le idee di progetti che sono pronti per l’attuazione e per le proposte nella prima fase di implementazione. Gli ambiti di interesse sono il risparmio energetico, l’efficienza energetica e lo sfruttamento di energie rinnovabili, e i progetti mirano a sensibilizzare sul tema della tutela ambientale e climatica.
Possono essere presentate anche iniziative che mirano all’uso attento delle risorse o alla mobilità sostenibile. Il montepremi viene utilizzato per realizzare idee innovative o per sostenere progetti nella fase iniziale di attuazione. “Puntiamo a ricevere progetti che rivestano un carattere esemplare, presentino un plusvalore per la società e siano rilevanti per la tutela climatica e l’arco alpino” – sottolinea Platter.
Ampia partecipazione: dalle aziende ai giovani
I vincitori della categoria “Grandi progetti” e della categoria “Startups” saranno premiati con un montepremi di 10.000 Euro ciascuno. Oltre a questo, sarà premiato un progetto per ogni regione: nove premi di riconoscimento di 1.000 Euro ciascuno e un premio principale di 5.000 Euro.
I progetti vincitori saranno selezionati con un procedimento in due fasi. In una prima fase sarà una giuria regionale, nominata dalle Regioni e dai Cantoni, a passare al vaglio i progetti e selezionare i vincitori di ciascuna Regione. La cerimonia di premiazione avrà luogo nel corso della Conferenza dei capi di governo dell’Arge-Alp a Innsbruck in autunno.
Le candidature per la categoria “Grandi progetti” possono essere presentate da aziende, Comuni, associazioni o federazioni. Le giovani aziende possono presentare il proprio progetto startup nella relativa categoria. “Vogliamo però allargare questa iniziativa favorendo anche il coinvolgimento della società civile e dei giovani a partire dai 15 anni – conclude Platter – ognuno di noi con una buona idea può avere un impatto”.
Presentazione dei progetti entro il 15 giugno
Informazioni, linee guida e il modulo di presentazione sono disponibili su www.argealp.org. I progetti per l’Alto Adige possono essere presentati fino al 15 giugno 2022 all’indirizzo e-mail: asp@provincia.bz.it.
-
Bolzano2 settimane fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano1 settimana fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone: viva l’acqua e la guerra alla plastica, con qualche dubbio
-
Alto Adige1 settimana fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Alto Adige1 settimana fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Vita & Famiglia1 settimana fa
Omotransfobia, Pro Vita Famiglia: “L’emergenza è fake news, no all’indottrinamento nelle scuole”
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Scuola. Pro Vita Famiglia: «Ministero spinge Gender nelle scuole»
-
Merano2 settimane fa
Bimbimbici: per la prima volta a Merano il 22 maggio
-
Laives2 settimane fa
Paura sulla statale del Brennero, auto completamente avvolta dalle fiamme – IL VIDEO
-
Laives1 settimana fa
Distribuzione nuove tessere rifiuti a Laives, in previsione del cambio di sistema di conferimento in via Marconi e via Kennedy
-
Bolzano1 settimana fa
La band bolzanina “Atop the Hill” aprirà il mega concerto di venerdì 20 maggio a Trento