Politica
L’Arge Alp celebra a Mösern i 50 anni dalla sua fondazione

Giovedì sera (20 ottobre), gli attuali e gli ex Capi di governo dei Paesi alpini hanno celebrato il 50° anniversario della Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine su invito del presidente in carica, Günther Platter, a Mösern in Tirolo dove è stata fondata il 12 ottobre 1972.
Oltre al Tirolo e all’Alto Adige, aderiscono all’Alpe Arge anche Salisburgo, Vorarlberg e Baviera, la Lombardia, il Trentino e i Cantoni svizzeri del Ticino, dei Grigioni e di San Gallo. La cerimonia si è aperta con il consueto ricevimento davanti all’Hotel Inntalerhof da parte del governatore tirolese uscente, Günther Platter. Ha preso parte alla cerimonia il presidente della Provincia, Arno Kompatscher.
Successivamente, i Capi di governo e le delegazioni degli Stati membri si sono recati insieme alla Campana della Pace delle Alpi, eretta a Mösern 25 anni fa, un gesto particolarmente simbolico in questo momento storico sottolineato dalle parole del presidente Platter il quale ha affermato “Mentre esprimiamo la nostra soddisfazione per il ripetersi qui in Tirolo della storia dell’Arge Alp, l’attuale situazione geopolitica ci ricorda che la pace non può essere data per scontata. La guerra in Ucraina deve cessare il più rapidamente possibile“.
Pioniera della cooperazione transfrontaliera in Europa
All’evento serale all’Hotel Inntalerhof sono stati rievocati 50 anni di storia. L’allora presidente della Regione Lombardia, Piero Bassetti, ha consegnato un videomessaggio. Insieme all’allora presidente tirolese, Eduard Wallnöfer, che diede l’impulso alla fondazione dell’Arge Alp, nonché al presidente altoatesino, Silvius Magnago e al primo ministro bavarese, Alfons Goppel, è considerato uno dei padri fondatori della Comunità.
”Fino agli anni ’70 l’intera politica estera era monopolio degli Stati mentre le Regioni e le Province non avevano la possibilità di collaborare oltre i propri confini. La fondazione dell’Arge Alp era quindi giustamente percepita all’epoca come una ‘rivoluzione delle Province‘. La collaborazione nell’Arge Alp è rimasta sempre la più informale possibile, tuttavia siamo riusciti a realizzare molti progetti importanti ed a fare dell’Arge Alp un’istituzione consolidata e conosciuta anche al di fuori della regione alpina. Inoltre la Comunità è stata un modello per altre cooperazioni transfrontaliere in tutta Europa“, ha affermato Platter.
Trasporti, agricoltura di montagna, sostenibilità
Quando è stata fondata l’Arge Alp, la priorità è stata data ai temi dei trasporti, dell’agricoltura di montagna e dell’energia. La protezione del clima è ora anche una delle questioni più urgenti. Il motto dell’anniversario 2022 è “Clima.Futuro.Ambiente” e affronta le sfide legate ai cambiamenti climatici globali che colpiscono in maniera particolare la regione alpina, anche come regione d’Europa gravemente colpita dai rischi naturali.
“Su iniziativa di Arge Alp, è stato possibile, tra l’altro, ancorare l’energia idroelettrica come fonte di energia pulita e rinnovabile a livello europeo. Siamo anche riusciti a sensibilizzare a livello europeo sulle particolari sfide dell’agricoltura di montagna organizzata su piccola scala.
Nel settore dei trasporti, già negli anni ’70 si parlava di attraversamento delle Alpi, che all’epoca era una visione. Oggi, con il Gottardo dal 2016 e poi anche con la Galleria di base del Brennero, sono stati realizzati due collegamenti ferroviari attraverso le Alpi all’insegna di una mobilità moderna, sostenibile e lungimirante“, ha spiegato Platter.
I Capi di governo hanno convenuto che il compito ora, come Arge Alp, è quello di trovare risposte alle grandi sfide attuali e in particolare alla mobilità del futuro nei paesi alpini. “Serve un approccio audace e sostenibile che non si fermi ai confini nazionali e metta al primo posto la qualità della vita della popolazione. Soprattutto in tempi difficili, la cooperazione e la solidarietà sono la via per un futuro buono e comune“, ha affermato Platter.
Oggi Conferenza dei Capi di governo
Oggi, venerdì, si svolge ad Innsbruck la Conferenza dei Capi di governo. La Presidenza dell’Arge Alp passerà dal Tirolo al Cantone di San Gallo. Inoltre si svolgerà la premiazione dei vincitori del Premio Arge Alp 2022.
-
Alto Adige5 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige6 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Ambiente Natura2 settimane fa
L’Alto Adige pedala: azione fino al 31 marzo, oggi officina a Bolzano
-
Bolzano1 settimana fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude