Arte e Cultura
La Giunta ricorda e onora Karl Gruber, scomparso sabato scorso all’età di 79 anni

Sabato scorso (12 marzo) è morto a Bressanone, all’età di 79 anni, Karl Gruber, professore di arte cristiana, conservazione dei beni culturali allo Studio Teologico Accademico di Bressanone e curatore di lunga data della Diocesi di Bolzano-Bressanone.
Il canonico onorario di Vandoies ha studiato storia dell’arte con Carl Theodor Müller e Wolfgang Braunfels a Monaco di Baviera, dopo gli studi di teologia e l’ordinazione sacerdotale a Bressanone nel 1967. Nel 1973, fu nominato dall’allora vescovo Joseph Gargitter a capo dell’ufficio che si occupa della cura dei beni culturali e monumentali della Diocesi, che ha presieduto fino al 2018.
Nel 1979 è stato premiato con il Förderpreis des Kulturwerkes für Südtirol e nel 2010 è stato nominato canonico onorario del Duomo di Bressanone. “Abbiamo onorato il pluriennale impegno competente e persistente di Karl Gruber per il patrimonio culturale dell’Alto Adige e soprattutto per i suoi beni culturali ecclesiastici conferendogli la Croce al Merito del Tirolo nel 2019″ ricorda il presidente della Provincia, Arno Kompatscher.
L’assessora Kuenzer: “Un caro amico e profondo conoscitore dell’arte”
Maria Hochgruber Kuenzer, assessora provinciale ai beni culturali e al paesaggio ricorda “con vicinanza un caro amico e consigliere” che per tutta la vita ha scritto, mediato e insegnato sui temi della religione e dell’arte in modo inimitabile: “Karl Gruber non era solo un conoscitore dei singoli oggetti d’arte, conosceva le circostanze storiche e la storia personale dell’artista e del proprietario per le rispettive opere d’arte. Quello che mi piaceva in lui era il suo distacco dalla religione, eppure l’impegno nel contesto della religione.
Karl Gruber era sensibile, umile, ma mai sottomesso, a volte lottava con il mondo, e mi sarebbe piaciuto ascoltarlo per molte altre ore. Il mondo dei beni culturali dell’Alto Adige lo ringrazia per la sua vita e il suo lavoro per i beni culturali e la loro protezione”.
L’assessore Achammer: “Enorme competenza che lascia traccia nel paesaggio culturale”
Il canonico onorario Karl Gruber era un grande conoscitore e attivo mediatore di arte sacra, ricorda l’assessore provinciale Philipp Achammer.
“L’arte era la sua linfa vitale: nessuna chiesa o cappella, nessun dipinto o scultura gli erano sconosciuti. Libri illustrati, guide sulla Chiesa e saggi testimoniano la sua enorme competenza, il suo amore e la sua passione. Le sue numerose pubblicazioni così come il suo enorme fondo di fotografie lasciano tracce profonde nel nostro paesaggio culturale“.
-
Bolzano2 settimane fa
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
-
Bolzano2 settimane fa
Tragico scontro frontale in A 22, muore una donna bolzanina 77 enne. Gravi il marito e un bambino di 10 anni
-
Merano2 settimane fa
Furti di biciclette a Merano, cinque denunciati dai Carabinieri
-
Alto Adige3 giorni fa
Maltempo, violenti temporali sull’Alto Adige: numerosi gli intervenenti dei Vigili del Fuoco Volontari
-
Alto Adige2 settimane fa
Convegno Euregio a Trento: integrazione e cooperazione europea
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Alto Adige e Stiria commemorano l’arciduca asburgico Giovanni
-
Alto Adige2 settimane fa
«Integrazione europea e collaborazione transfrontaliera» è il titolo del convegno che lunedì 13 giugno concluderà gli Euregio-Talks
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Tracce della memoria: nuova mostra al Forte di Fortezza
-
Alto Adige2 settimane fa
Contrasto alle truffe sul reddito di cittadinanza
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici: truffa online smascherata dai Carabinieri di Monza, colpi in tutta Italia. In azione per tutelare le vittime
-
Arte e Cultura2 settimane fa
Festa della scuola italiana: al Parco delle Semirurali a Bolzano premiate 147 eccellenze
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Utero in affitto. Pro Vita Famiglia: bene condanna del Papa su pratica inumana