Alto Adige
La morte di Emily e i pericoli sottovalutati dello slittino: consigli dagli esperti

Alla luce della tragica morte di Emily, la bimba di 8 anni deceduta la scorsa settimana in un incidente con la slitta sul Corno del Renon, si torna a parlare di sicurezza.
I pericoli, infatti, vengono spesso sottovalutati.
“In proporzione gli incidenti sulle piste da slittino sono più numerosi di quelli che avvengono sulle piste da sci“, mette in guardia Giorgio Gajer, presidente del soccorso alpino Cnsas del Cai altoatesino.
Gajer lamenta il grande numero di persone che non utilizzano il casco durante le discese con la slitta, mentre ormai non si vedono quasi più sciatori senza.
Lo slittino in questi anni ha registrato un vero e proprio boom, perché più economico dello sci e le piste sono meno affollate:
“Indispensabile è comunque – prosegue Gajer – un equipaggiamento adeguato, ovvero una buona slitta in legno, ovviamente il casco, per non dimenticare scarponi e guanti robusti“.
Infine, anche la tecnica di discesa non va sottovalutata:
prima di intraprendere una discesa è fondamentale familiarizzarsi con il proprio mezzo, imparare come si guida e come si frena. Bisogna infatti sapere che le classiche slitte in legno, gli slittini e i bob richiedono approcci e tecniche molto diverse.
È inoltre preferibile usare strade e piste ufficiali riservate esclusivamente alla slitta.
Alcune stazioni sciistiche offrono possibilità interessanti, spesso con slittovie e piste illuminate di notte.
Anche l’equipaggiamento è fondamentale. Oltre alla maschera da sci e ai guanti, è importante indossare scarpe alte con una suola profilata, per riuscire a frenare in qualsiasi situazione.
Un altro aspetto da considerare è che si possono raggiungere velocità molto elevate, con il rischio di riportare gravi lesioni cranio-cerebrali in caso di caduta o collisione.
Infine vanno rispettate alcune regole di base che troppo spesso non vengono osservate: tenere conto degli altri utenti e rispettare le distanze di sicurezza per evitare collisioni; stare sempre seduti in modo da poter dirigere meglio il proprio mezzo ed essere in grado di frenare, lasciare subito la pista in caso di caduta o fermata; non legare insieme più slitte; e ricordarsi che slittare sotto l’effetto di alcol o droghe fa aumentare il rischio di ferimento e infortunio.
-
Eventi7 giorni fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Alto Adige1 settimana fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Bolzano2 settimane fa
Presentata l’11a edizione della Festa di Piazza Gries
-
Alto Adige6 giorni fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
I Carabinieri per i giovani della Bassa Atesina – Oltradige
-
Sport2 settimane fa
FC Südtirol-Reggina, tutto in una sera
-
Bolzano2 settimane fa
Affittavano auto di lusso per rivenderle in Francia, denunciate tre persone
-
Alto Adige1 settimana fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta1 settimana fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Merano1 settimana fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Arte e Cultura6 giorni fa
Scuola dell’Infanzia italiana: il 9 giugno la festa di fine anno
-
Alto Adige1 settimana fa
Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere