Alto Adige
La Plastic tax non aiuta svolta green e economia circolare

“La Plastic tax, ovvero la tassa sugli imballaggi in plastica, non sembra rispondere a una svolta green, piuttosto è un aggravio fiscale senza un reale beneficio”.
Lo afferma Claudio Corrarati, presidente della CNA Trentino Alto Adige.
“Al riguardo – prosegue Corrarati – non mancano gli esempi. Tra le misure ambientali poco sostenibili dal punto di vista economico, c’è l’imposta sul consumo dei manufatti in plastica con singolo impiego, definiti MACSI, che, anche se meritoria nell’obiettivo, non individua correttamente le azioni che avrebbero dovuto essere messe in campo”.
Secondo la CNA regionale “colpire indifferentemente tutti i prodotti senza alcuna distinzione sulla base delle potenzialità in termini di nuova valorizzazione, attraverso riciclo e recupero, del bene tassato, né per quelli che contengono materiale riciclato, è una misura che si muove in chiara controtendenza rispetto alla volontà dichiarata di sostenere l’economia circolare. Senza contare, poi, che sugli imballaggi in plastica già oggi gravano prelievi ambientali come il contributo Conai, che finanziano positivamente raccolta e riciclo. Contributo che, peraltro, viene già applicato in misura differenziata proprio in base alle caratteristiche ambientali dell’imballaggio”.
In aggiunta, CNA evidenzia come “si continui a privilegiare in maniera indistinta come unica tecnologia ritenuta ambientalmente sostenibile quella di cui alla norma UNI EN 13432. Anche questa scelta appare priva di una compiuta analisi che avrebbe dovuto tenere conto in maniera più complessiva delle caratteristiche tecniche, sotto il profilo ambientale, dei beni colpiti, tra cui anche la possibile sostituibilità in base all’utilizzo, elemento fondamentale affinché la tassa introdotta possa rappresentare effettivamente una leva per la riduzione del consumo di tali beni”.
Corrarati conclude: “Secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori è ipotizzabile che la tassa possa essere scaricata in larga parte sui prezzi finali dei prodotti e ogni famiglia si potrebbe trovare di fronte a un aumento della spesa di circa 140 euro all’anno. Sono questi i benefici che vuole raggiungere la Plastic tax? Ne dubito”.
-
Economia e Finanza1 settimana fa
René Benko cerca di fare cassa vendendo il suo Yacht di 62 metri
-
Italia ed estero2 settimane fa
Uccise la sorella, Alberto Scagni sequestrato e massacrato di botte in carcere
-
Alto Adige2 settimane fa
Viaggiare gratuitamente attraverso l’Euregio, Tirolo-Alto Adige-Trentino il 2 Dicembre
-
Alto Adige2 settimane fa
Impressionante incidente sulla Strada Statale delle Dolomiti: due camion e un’auto coinvolti
-
Economia e Finanza2 settimane fa
Come gestire i soldi giocando alle slot machine
-
Società6 giorni fa
Cercansi collaboratori amministrativi: candidature fino al 22 dicembre
-
Merano2 settimane fa
Concerto Fanfara dei Carabinieri, mercoledì 29 novembre presso il Kurhaus a Merano
-
Italia ed estero2 settimane fa
Giulia diceva: “Vorrei che Filippo sparisse dalla mia vita”
-
Alto Adige2 settimane fa
Alfreider a Vienna: nuovi Railjet sull’asse del Brennero dal 2024
-
Italia ed estero1 settimana fa
Oltre 10 miliardi e circa 300 mila nuovi posti di lavoro: grande attesa oggi per l’aggiudicazione di Expo 2030
-
Alto Adige2 settimane fa
Obereggen e Dolomiti Superski pronte ad accendere la stagione sciistica
-
Politica1 settimana fa
Guerra di opinioni sul secondo assessore di lingua italiana nella nuova giunta altoatesina