Alto Adige
La scadenza delle domande per l’assegno per i figli sarà prorogata

La Giunta provinciale ha approvato la proposta dell’assessora alla famiglia, Waltraud Deeg, di prorogare il termine per il rinnovo della domanda per la concessione dell’assegno provinciale per i figli per il 2022.
Sinora l’ultima data possibile era il 31 dicembre. La decisione della Giunta ha posto le basi per prorogare questa data fino alla fine di marzo. Si sta ora elaborando una corrispondente delibera che verrà approvata a breve. “Il sussidio provinciale per i figli è un importante servizio di sostegno finanziario per molte famiglie altoatesine. Con la proroga del termine, queste famiglie hanno ora più tempo per richiedere questo sostegno”, sottolinea l’assessora Deeg.
Con l’assegno provinciale per i figli le famiglie altoatesine vengono sostenute in base al reddito ed alla composizione del nucleo familiare. Ogni anno oltre 26.000 famiglie ricevono questo beneficio, il cui costo totale nel 2020 è stato di 33,7 milioni di euro. L’assegno provinciale per i figli è un contributo per coprire il costo della vita dei figli minori o dei familiari con disabilità o invalidità civile.
La prima richiesta di contributo può essere presentata durante tutto l’arco dell’anno, ma per il rinnovo annuale attualmente la scadenza è il 31 dicembre, che ora deve essere prorogata di tre mesi. Questo è l’unico modo per garantire che l’assegno provinciale per i figli continui ad essere erogato senza interruzioni alla fine dell’anno
La domanda può essere presentata a tutti i patronati, che poi la inoltrano all’Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico (ASSE). In alternativa, la domanda può essere presentata anche online tramite il portale https://my.civis.bz.it/public/it/default.htm. La Provincia sostiene le famiglie in vari modi, l’elenco e le informazioni sui servizi di sostegno finanziario sono disponibili online all’indirizzo : www.provincia.bz.it/assegnifamiliari.
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige1 settimana fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano5 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Migranti turchi trovati nascosti su un treno merci dal Brennero
-
Alto Adige1 settimana fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Festival della Gioventù dell’Euregio, a Rovereto dal 21 al 24 settembre, è all’insegna di “innovazione e tradizione”
-
Alto Adige4 giorni fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bolzano3 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Alto Adige4 giorni fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Alberi in città: prima conferenza della rassegna Science Ahoj
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Bressanone. Letture gender ai bambini, monta la polemica