Laives
Laives: questa estate più controlli di vigili urbani e carabinieri di notte e nei parchi

Con l’arrivo della bella stagione, carabinieri e polizia municipale di Laives coordineranno i loro interventi, in modo da aumentare il controllo del territorio, soprattutto alla sera, con un’attenzione particolare ai parchi pubblici.
Se n’è parlato questa mattina nel corso di un incontro che il sindaco di Laives, Christian Bianchi, e il comandante della polizia municipale di Laives, Roland Pichler, hanno avuto con i responsabili locali dei carabinieri, il comandante della compagnia dei carabinieri di Egna, maggiore Antonino Chiofalo e il comandante della stazione di Laives, maresciallo Fabio Colombo.
“L’incontro è stato l’occasione per programmare l’attività estiva, quando cioè aumenta l’esigenza di un maggiore controllo ad esempio sui parchi, soprattutto alla sera e nelle ore notturne, anche per limitare schiamazzi e rumori che danno molto fastidio a chi abita nelle vicinanze”, spiega il primo cittadino.
“Per questo motivo abbiamo deciso di coordinare le attività di controllo dei carabinieri e della polizia municipale di Laives. I nostri vigili andranno quindi ad integrare la presenza dei carabinieri, garantendo un turno serale fino alle 23 per due sere a settimana. La loro attività verrà svolta in diverse modalità, quindi sia con la normale pattuglia in macchina, ma anche utilizzando le nuove biciclette elettriche che consentono una presenza più capillare nelle zone chiuse al traffico.
L’obiettivo di queste attività congiunte è ovviamente quello di aumentare il presidio e il controllo del territorio e di conseguenza anche la sicurezza per tutti i nostri concittadini. Ciò ovviamente avverrà sia a Laives che a Pineta e San Giacomo.
Va sottolineato che sul nostro territorio la situazione è abbastanza tranquilla e la microcriminalità è a livelli contenuti, proprio grazie anche al controllo garantito dalle forze dell’ordine.
Ma ciò non significa che bisogna abbassare la guardia: questo maggiore coordinamento va infatti nella direzione di un potenziamento del controllo e della prevenzione dei reati”.
-
Alto Adige5 giorni fa
La Provincia cerca 94 impiegati amministrativi a tempo indeterminato
-
Alto Adige2 settimane fa
Presa di posizione SEAB in merito agli articoli sul Centro di riciclaggio di Bolzano
-
Merano1 settimana fa
Merano: allagata la scuola media G. Segantini, ingenti i danni, sospetto atto vandalico
-
Bolzano2 settimane fa
Su ordine della Questura, chiusura straordinaria del parcheggio Tribunale
-
Alto Adige1 settimana fa
Non conosce bene il tedesco, bambino escluso da una scuola in Alto Adige
-
Merano2 settimane fa
Funicolare: la Provincia incontra i proprietari dei terreni
-
Alto Adige1 giorno fa
Tragico scontro a San Michele all’Adige, morto 59 enne centauro alto atesino
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano: incidente in via Milano, due le auto coinvolte, tre i feriti
-
Alto Adige6 giorni fa
«Corso Italia 34»: inaugura il 24 marzo la mostra che racconta la storia dei telefoni di Stato di Bolzano
-
Politica2 settimane fa
Test d’ingresso alle scuole tedesche, interrogazione in Provincia, Galateo: «è tempo di soluzioni concrete»
-
Bolzano1 settimana fa
La Giardineria comunale festeggia Santa Geltrude
-
Ambiente Natura2 settimane fa
L’Alto Adige pedala: azione fino al 31 marzo, oggi officina a Bolzano