Connect with us

Società

Le Opzioni, dopo 80 anni un tema ancora attuale: il 16 ottobre la conferenza a Bolzano

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Le Opzioni rimangono una questione centrale e complessa per il pubblico altoatesino, anche dopo 80 anni. Molte domande rimangono senza risposta e la ricerca storica è ancora in corso. Gli storici Stefan Lechner e Andrea Di Michele discutono di nuovi aspetti dei loro studi attuali.

Se per decenni le Opzioni sono state un tema su cui si è voluto stendere un velo di silenzio, gli anni Ottanta si sono mossi in direzione opposta segnando così un cambio di tendenza rispetto al tradizionale atteggiamento taciturno. Da allora molto è stato scritto, detto, mostrato.

Il 2019 segna l’ottantesimo anniversario di questo momento decisivo della storia contemporanea altoatesina. Per il Centro per la Pace del Comune di Bolzano e l’associazione ” Geschichte und Region /Storia e Regione“, è un’occasione per riassumere e discutere gli studi in corso sul tema delle Opzioni.






Stefan Lechner ha recentemente presentato i risultati della sua pluriennale ricerca che ha preso forma di libro, pubblicato per la collana dell’Archivio di Stato dell’Alto Adige.

In esso focalizza l’attenzione su un gruppo di popolazione che è stato a lungo trascurato nella storia delle Opzioni e si interroga sui membri più deboli della società: cosa è successo ai malati, agli handicappati, ai bisognosi di cure e agli anziani nel corso dell’Opzione? Perché il tasso di mortalità di questi sfollati era così alto?

Hanno vissuto l’Opzione in modo particolarmente drastico, soprattutto perché spesso non sono stati in grado di decidere e di agire autonomamente. Chi c’era dietro questo reinsediamento? E ancora, dopo il 1945, come ha affrontato l’Alto Adige questo difficile problema?

Andrea Di Michele della Libera Università di Bolzano, invece, sta attualmente studiando il punto di vista italiano sull’Opzione (con particolare interesse per le opinioni del Regime) e analizzando la gestione di questo accordo di reinsediamento. Intende determinare gli obiettivi che i governatori fascisti volevano perseguire attraverso l’accordo.

Come hanno affrontato il risultato della votazione sull’Opzione, che significava organizzare il reinsediamento? Quali ostacoli hanno incontrato? Soprattutto, c’era in programma di sostituire gli emigranti altoatesini con coloni italiani?

La serata di discussione avrà luogo il 16 ottobre 2019 alle ore 18:00 nella Sala di Rappresentanza del comune di Bolzano. La conversazione tra Andrea Di MicheleStefan Lechner sarà moderata dallo storico Hannes Obermair. L’evento è aperto al pubblico.

Un evento del Centro della Pace del Comune di Bolzano e di “Storia e Regione/Storia e regione“.



Bolzano Provincia6 giorni fa

Violenti disordini allo stadio: fumogeni sugli spalti e colpito un commissario a pugni e bottigliate. Emessi 3 Daspo

Italia & Estero6 giorni fa

X down, problemi di accesso al social di Elon Musk

Laives6 giorni fa

Carabiniere fuori servizio fa scattare una denuncia per spaccio a Laives

Italia & Estero5 giorni fa

Entrano in vigore i dazi americani al 25% su acciaio e alluminio

Italia & Estero5 giorni fa

Guerra Ucraina: intesa con gli Usa, sì di Kiev a un mese di tregua

Home5 giorni fa

Bolzano travolgente: vittoria schiacciante in gara 5 e primo match point per la semifinale

Trentino18 ore fa

Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate

Bolzano4 giorni fa

Criminalità e sicurezza: espulso pericoloso pregiudicato straniero

Bolzano Provincia4 giorni fa

Alpini e tecnologie avanzate in azione: simulazione di combattimento in ambiente artico

Bolzano Provincia3 giorni fa

Arrestato cuoco spacciatore: trovato mezzo chilo di cocaina e hashish nella sua abitazione

Bolzano6 giorni fa

Dramma sul Ponte Adige: madre disperata salvata da un poliziotto fuori servizio

Regione TAA3 giorni fa

Violenza sulle donne: il Trentino Alto Adige tra le regioni con più denunce di violenze sessuali

Italia & Estero3 giorni fa

Trump minaccia l’Ue: “Dazi del 200% su vini e champagne”

Bolzano Provincia3 giorni fa

Giovane accusato di aver appiccato 25 incendi tra luglio e agosto 2022

Bolzano Provincia4 giorni fa

Terrorismo e odio razziale: il Gip di Trento chiede l’arresto di un italiano vicino all’ISIS

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti