Italia ed estero
Le regioni alpine: “Turismo invernale, fattore economico fondamentale”

I Capi di Governo della regione alpina riuniti in videoconferenza sono unanimi: “Il turismo invernale riveste enorme importanza economica“. Per questo vanno trovate strategie comuni a tutti i livelli.
I Capi di Governo della regione alpina a cavallo di Svizzera, Austria e Italia si sono riuniti in videoconferenza alla fine della scorsa settimana, su invito della Lombardia, per condividere una posizione comune da rappresentare alle rispettive autorità nazionali e all’Unione Europea riguardo all’impatto delle misure di contenimento contro la pandemia da Covid 19 sulla stagione turistica e sciistica invernale dell’intero arco alpino.
I Paesi delle regioni alpine Italia, Austria e Svizzera e in particolare quelli dei Cantoni svizzeri di San Gallo, Ticino e Grigioni, degli Stati federali austriaci di Salisburgo, Vorarlberg e Tirolo, della Regione Lombardia e delle province autonome italiane del Trentino e dell’Alto Adige si sono detti d’accordo sul valore fondamentale del turismo invernale, che rappresenta “un elemento di grandissima importanza economica“.
I Paesi si sono dunque impegnati “a favorire un turismo invernale sicuro, fornendo ai turisti un’esperienza invernale in piena sicurezza, anche ai fini della ripresa“.
Turismo invernale in sicurezza
Ogni Stato da sé valuterà la possibilità di riaprire i comprensori sciistici per il turismo invernale di concerto con le proprie Regioni. Andranno in questo contesto tenute presenti e rispettate le misure introdotte ai fini di garantire un turismo invernale sicuro e tenere in considerazione lo sviluppo della pandemia da coronavirus.
I Capi di Governo in questo contesto hanno ribadito la necessità di rafforzare il ruolo e il contributo delle regioni alpine che devono essere coinvolte dai rispettivi Governi nazionali in questo percorso, anche per facilitare il dialogo tra i Paesi limitrofi.
Concordare le misure
In questo modo si mira a “condividere misure armonizzate per l’area alpina, relativamente agli spostamenti tra Stati e Regioni e per la gestione delle misure di prevenzione, che garantiscano la totale sicurezza e un adeguato controllo dei flussi“.
Per questo si auspica “un approccio coordinato sulle misure di circolazione tra gli Stati, anche per evitare affollamenti ed assembramenti pericolosi di persone in caso di differenti modalità di riapertura tra gli Stati“.
I Capi di Governo di Austria, Svizzera e Italia hanno infine concordato di avanzare “una richiesta congiunta di Arge Alp ai Governi e all’Unione Europea di prevedere specifiche misure di ristoro/supporto dell’intero comparto così duramente colpito, nei territori soggetti alle restrizioni“.
-
Bolzano2 settimane fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano1 settimana fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone: viva l’acqua e la guerra alla plastica, con qualche dubbio
-
Alto Adige1 settimana fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Alto Adige1 settimana fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Omotransfobia, Pro Vita Famiglia: “L’emergenza è fake news, no all’indottrinamento nelle scuole”
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Scuola. Pro Vita Famiglia: «Ministero spinge Gender nelle scuole»
-
Merano2 settimane fa
Bimbimbici: per la prima volta a Merano il 22 maggio
-
Laives2 settimane fa
Paura sulla statale del Brennero, auto completamente avvolta dalle fiamme – IL VIDEO
-
Laives2 settimane fa
Distribuzione nuove tessere rifiuti a Laives, in previsione del cambio di sistema di conferimento in via Marconi e via Kennedy
-
Bolzano1 settimana fa
La band bolzanina “Atop the Hill” aprirà il mega concerto di venerdì 20 maggio a Trento