Economia e Finanza
Limite 30 km/h nel capoluogo? Cna: “Artigiani e corrieri faranno prima ad usare le gambe”

“Limite dei 30 km/h per la viabilità nel capoluogo? Se così fosse, i nostri artigiani ed i nostri corrieri potrebbero tranquillamente raggiungere i luoghi di intervento o i destinatari delle consegne correndo a piedi anziché con il furgone: sarebbero più veloci, farebbero attività fisica, risparmierebbero sui costi del carburante e non inquinerebbero. Avremo finalmente una città tutta verde, anche nelle casse delle imprese”.
Usa l’ironia, il presidente di CNA-SHV, Claudio Corrarati, per commentare il Piano straordinario per la viabilità anti Covid-19 elaborato dall’assessora comunale Marialaura Lorenzini e dal direttore dell’ufficio pianificazione e sviluppo del territorio Ivan Moroder.
La prima misura prevista è proprio l’ampliamento del limite di velocità ai 30 chilometri orari a quasi tutta la città ad eccezione dei corridoi di viale Druso-piazza Verdi, via Roma-Corso Italia, via Claudia Augusta, via Maso della Pieve, via Merano, via San Maurizio e via Castel Firmiano.
Questo per rendere, da settembre, più agevole la circolazione alle biciclette anche fuori dalle piste ciclabili, che comunque saranno ampliate.
“A nostro avviso – aggiunge Corrarati – nel Capoluogo vige una visione della mobilità in versione globale anziché selettiva. Chi lavora con i propri mezzi, e produce reddito, rientra nella “mobilità produttiva” che, per rimanere tale, ovvero produttiva, deve avere margini adeguati di tempo e quindi la possibilità di rispettare limiti di velocità consoni alla sicurezza. Viceversa, la mobilità improduttiva, ovvero chi si sposta per impegni personali, può andare anche a 10 km/h, se così decide la politica, ma a patto che non ostacoli chi lavora”.
Corrarati precisa: “I limiti di velocità che tutte le città adottano sono finalizzati alla sicurezza e non all’ambiente. In una città come Bolzano, nella quale si sta costruendo la Bicipolitana, sembra assurdo far circolare a passo di lumaca chi lavora con il proprio mezzo. La rete esistente delle ciclabili, peraltro in continuo ampliamento, offre già un alto livello di sicurezza per ciclisti e pedoni, sempre che gli stessi rispettino le regole negli spazi a loro riservati.
Bolzano ha bisogno di sviluppare nuove soluzioni per il traffico, ma che siano figlie di buonsenso e condivisione. Non possiamo certo permetterci di dedicare tutte le strade alle bici o di limitare il transito dei veicoli, soprattutto quelli aziendali, subordinando tutto a concetti che non tengono in conto la necessità per le aziende di far quadrare i conti, pur contribuendo all’impegno collettivo per migliorare la qualità della vita”.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa