Alto Adige
M come mobilità, nuovo marchio per il trasporto pubblico in Alto Adige

Dagli autobus ai treni, dalle funivie al carsharing: tutta la gamma dei servizi della mobilità pubblica sarà caratterizzata dal nuovo marchio M – altoadigemobilità.
La Giunta provinciale ha approvato oggi (13 novembre) il marchio che identifica e rende riconoscibile la mobilità in Alto Adige, i suoi servizi e le sue offerte: collegamenti pubblici di autobus e treno, veicoli e strutture del trasporto pubblico, sistema tariffario, bigliettazione, orari e servizio clienti. “Per un’informazione ai cittadini efficiente ed efficace è importante la riconoscibilità tramite un marchio unico che identifichi offerte e servizi in modo chiaro e inequivocabile”, ha affermato il presidente della Provincia Arno Kompatscher presentando il nuovo marchio. “
Il marchio M – altoadigemobilità costituisce un orientamento per gli utenti e un’elemento unificante delle varie componenti della mobilità pubblica – aggiunge l’assessore competente Florian Mussner – e rappresenta in particolare la mobilità orientata al futuro e sostenibile che si basa su tre pilastri: riduzione del traffico, spostamento del traffico e miglioramento del traffico”.
Il marchio è composto da un elemento grafico (marchio figurativo), la lettera M abbinata a punti affiancati che caratterizzano località o persone che vengono collegate con la mobilità, e da un elemento verbale, la dicitura südtirolmobil, altoadigemobilità, südtirolmubiltà che rappresenta la diversità dell’Alto Adige nelle sue tre lingue e culture: tedesco, italiano e ladino.
Tale dicitura è strutturata su tre linee differenti che, leggermente spostate, vanno a formare una freccia e rappresentano il movimento, la mobilità.
La Giunta provinciale ha incaricato l’assessore alla mobilità di far predisporre le linee guida di utilizzo del marchio e, quindi, di approvarle. La vigilanza sul loro rispetto spetta a STA – Strutture trasporto Alto Adige.
Il direttore della Ripartizione mobilità, Günther Burger, invece, si occuperà di far registrare il marchio presso il competente ufficio dell’Unione europea provvedendo a tutte le misure connesse alla sua tutela.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?
-
Merano7 giorni fa
Rapina al Centro Commerciale e aggressione, arrestati due magrebini pregiudicati e senza fissa dimora
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne
-
Merano6 giorni fa
Merano: autista prende per il collo un ragazzino
-
Alto Adige17 ore fa
Frontale tra una Ferrari e un camper di altoatesini in vacanza, due morti
-
Bressanone2 settimane fa
«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena
-
Oltradige e Bassa Atesina5 giorni fa
Grave scontro auto-moto con incendio all’ingresso della galleria
-
Val Venosta3 giorni fa
Tragico incidente nel pomeriggio, un’auto si ribalta, morto il conducente
-
Alto Adige1 settimana fa
Il cielo è rosso nella notte: una rara aurora boreale sulle Dolomiti
-
Alto Adige2 giorni fa
Tragico incidente in mattinata, morto un motociclista
-
Alto Adige2 settimane fa
Accoltellamento nella notte a Bolzano, un ferito grave: ricostruzione della vicenda in corso
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, annullato il sorvolo delle Frecce Tricolori dopo la tragedia di Torino