Alto Adige
Neuroscienze, la Provincia sponsorizza il Valentin Braitenberg Award

Dal 2014 la Provincia di Bolzano sponsorizza il Valentin Braitenberg Award for Computational Neuroscience, premio internazionale intitolato allo scienziato altoatesino pioniere della bio-cibernetica, scienza alla base dell’intelligenza artificiale.
Oggi (10 marzo) la Giunta ha approvato l’intesa fra la Provincia e il Bernstein Network Computational Neuroscience, l’associazione che ogni due anni organizza il premio.
Nato in Germania per promuovere lo studio delle neuroscienze in tecnologia e in medicina, il Network ha ora chiesto alla Provincia di Bolzano di siglare un’intesa per sostenere insieme le ricerche sulle strutture cerebrali e le reti neurali. L’intesa approvata oggi istituisce una collaborazione fino al 2023. Attualmente sono in fase di raccolta le candidature per l’edizione 2020.
Opportunità di sinergie con Biomedicina di Eurac
“La Bernstein Conference è uno dei più grandi convegni nel campo delle neuroscienze computazionali in Europa e offre un’ampia panoramica delle neuroscienze computazionali e delle neurotecnologie. La consegna del premio anche da parte di un rappresentante della Provincia di Bolzano offre una piattaforma ideale per migliorare il posizionamento dell’Alto Adige nel panorama scientifico internazionale”, spiega il presidente della Provincia Arno Kompatscher.
L’intesa con il Bernstein Network Computational Neuroscience assume grande valore anche in prospettiva di una futura sinergia con l’Istituto di Biomedicina di Eurac o per i futuri percorsi formativi per mediciin Alto Adige.
“Sono molto felice che la Provincia di Bolzano abbia deciso di continuare a sostenere il Valentin Braitenberg Award perpetrandone il successo così come la memoria del pioniere delle neuroscienze computazionali da cui il premio prende il nome” ha commentato Susanne Schreiber, presidente del Bernstein Network Computational Neuroscience.
L’edizione 2018 aveva visto la consegna del riconoscimento a Wulfram Gerstner della Scuola politecnica federale di Losanna (EPFL), padre fra l’altro di un cervello artificiale fatto di neuroni in grado di “parlarsi” attraverso impulsi elettrici.
-
Politica3 giorni fa
La moneta regionale dell’Alto Adige è sempre più vicina
-
Politica1 settimana fa
Parcheggio Cimitero sud a Oltrisarco, approvata la proposta di privatizzazione dell’area sosta camper
-
Bolzano2 settimane fa
Corte d’Appello in affanno: su 28 funzionari destinati a Bolzano solo 2 presenti
-
Spettacolo2 settimane fa
Albano al Palasport di Bolzano l’11 maggio
-
Alto Adige3 giorni fa
Valanga sul Monte Elmo: perde la vita Hans Happacher
-
Turismo2 settimane fa
Quali sono i luoghi italiani più amati dai blogger?
-
Alto Adige2 settimane fa
Incidente a Nova Levante, auto si ribalta in via Carezza
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Gender. Pro Vita Famiglia: allarme Spi su bloccanti pubertà sia da monito per Carriera Alias
-
Merano1 settimana fa
Funicolare: “Ora un’analisi più approfondita”
-
Sport1 settimana fa
FC Südtirol: innesto a centrocampo, arriva Fiordilino
-
Valle Isarco5 giorni fa
Arrestato l’uomo che ha gambizzato la coppia a Prato Isarco la notte di Capodanno
-
Alto Adige1 settimana fa
Resti di stambecco ritrovati in Alto Adige: nuove analisi sui reperti