Alto Adige
Obbligo di test antigenici a Merano, Rifiano, San Pancrazio e Moso: luoghi, orari e regole
A partire da lunedì 22 febbraio 2021 si potrà entrare o uscire dai quattro comuni di Merano, Rifiano, San Pancrazio e Moso in Passiria solo con un test antigenico negativo, che non sia più vecchio di 72 ore.
Questo è quanto viene riportato nell’ordinanza provinciale n. 8 del 17.02.2021. Il motivo di tale provvedimento, che per questi comuni è temporaneamente valido fino al 7 marzo, è la comparsa della variante sudafricana, considerata altamente contagiosa. Inoltre, come già in vigore per tutta la provincia, la necessità di effettuare degli spostamenti da parte delle persone dovrà essere attestata con autocertificazione.
Di conseguenza, dal 22 febbraio al 7 marzo 2021, sarà vietato ogni spostamento in entrata e in uscita dal territorio comunale dei comuni di Merano, Rifiano, San Pancrazio e Moso, salvo per coloro che si spostino per comprovate esigenze lavorative, per motivi di salute o per situazioni di necessità o urgenza, e in ogni caso portando con sé la certificazione dell’esito negativo di un test antigenico o molecolare effettuato tramite tampone, non anteriore a 72 ore.
Per questo motivo in tutti e 4 i comuni saranno allestite delle postazioni di test dedicate dove verranno offerti test gratuiti a coloro che, per validi motivi, necessitano di varcare i confini comunali. L’accesso a queste postazioni di test dedicate avverrà senza prenotazione. I test potranno essere eseguiti anche nei fine settimana.
Comune | Postazione di test | Giorno della settimana | Data | Orario di apertura |
Merano | Aula Magna del Centro scolastico
Via Karl Wolf |
sabato
domenica lunedì mercoledì
|
20.02.
21.02. 22.02. 24.02. |
ore 08:00 – 18:00 |
|
Ex-Dopolavoro Sinigo,
Via Nazionale 58-62 |
|||
Rifiano | Sala civica | sabato
domenica
|
20.02.
21.02. |
ore 08:00 – 12:00 ore 14:00 – 18:00 |
lunedì | 22.02. | ore 17:00 – 19:00 | ||
mercoledì | 24.02. | ore 14:00 – 18:00 | ||
San Pancrazio | Sala civica | sabato
domenica |
20.02.
21.02. |
ore 08:00 – 12:00 ore 14:00 – 18:00 |
lunedì | 22.02. | ore 17:00 – 19:00 | ||
mercoledì | 24.02. | ore 14:00 – 18:00 | ||
Moso | Sala civica | Venerdì | 19.02. | Ore 16:00 – 19:00 |
Sabato | 20.02. | Ore 16:00 – 19:00
|
||
Domenica | 21.02. | Ore 08:00 – 11:00 | ||
San Leonardo |
Sala civica |
Venerdì |
19.02. | Ore 16:00 – 19:00 |
Sabato | 20.02. | Ore 16:00 – 19:00 | ||
Domenica | 21.02. | Ore 16:00 – 19:00 |
Se il test rapido risulterà positivo, verrà eseguito un ulteriore tampone PCR che successivamente sarà inviato a Zams (A) per il sequenziamento (determinazione) del tipo di virus.
Dall’obbligo di presentazione della certificazione sono esentati il personale del settore sanitario, sociosanitario, dei servizi sociali e di soccorso, le forze dell’ordine nonché i militari, anche bambini fino a 6 anni.
Il transito sui territori dei predetti comuni è consentito senza test, qualora necessario a raggiungere ulteriori territori non soggetti a tale restrizioni negli spostamenti.
I test potranno essere eseguiti su tutto il territorio provinciale presso molti Medici di Medicina Generale/Pediatri e farmacie. La lista nonché i numeri di telefono dei Medici di Medicina Generale e delle farmacie che prendono parte a questa azione sono pubblicati sul sito web dell’Azienda sanitaria all’indirizzo www.sabes.it/it/covid-19.asp.
Per poter eseguire il test gratuitamente, è necessario compilare un’apposita autocertificazioneche specifichi lo scopo dello spostamento fuori dal comune. Per il download del modulo di autocertificazione andare su http://www.provincia.bz.it/sicurezza-protezione-civile/protezione-civile/coronavirus-downloads-documenti-da-scaricare.asp?publ_cate_id=22328. I test possono essere eseguiti gratuitamente presso i Medici di Medicina Generale, i Pediatri di Libera Scelta, le farmacie nonché le postazioni di test solo previa presentazione di questa autocertificazione.
In questo contesto si sottolinea inoltre che l’esecuzione del test è necessaria anche per chi deve effettuare esami/vaccinazioni all’ospedale di Merano, poiché questa struttura fa parte del territorio comunale di Merano. Inoltre, si raccomanda assolutamente di recarsi presso le strutture sanitarie indossando la mascherina FFP2.
L’Azienda sanitaria dell’Alto Adige coglie l’occasione per invitare ancora una volta al rispetto rigoroso delle regole di distanziamento sociale e di igiene. Le persone dovrebbero lasciare le proprie abitazioni solo per effettuare spostamenti assolutamente necessari; anche le mascherine FFP2 dovrebbero essere generalmente indossate, poiché queste forniscono una migliore protezione per la bocca e il naso. Si ricorda inoltre che attualmente la maggior parte delle infezioni si verifica in ambiente familiare e privato, motivo per cui è necessario prestare particolare attenzione anche in questo senso.
-
Italia & Estero5 giorni fa
Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali
-
Val Pusteria1 settimana fa
Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore
-
Italia & Estero2 settimane fa
Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza
-
Bolzano4 giorni fa
Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Bolzano, una svolta possibile: visione e ambizione per il futuro della città
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestati i due ex poliziotti fermati giorni fa. Indagini sulla provenienza dei beni sequestrati
-
Alto Adige3 giorni fa
Record di turismo in provincia di Bolzano: Novembre 2024 segna un aumento significativo di arrivi e presenze
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo femminicidio-suicidio del 2025: la strage continua
-
Alto Adige5 giorni fa
Alto Adige, dirigenti scolastici sommersi dalla burocrazia: il Team K propone la separazione dei ruoli
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Ieri traffico in tilt in Trentino-Alto Adige: code chilometriche e rallentamenti sul Brennero
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Settantenne colpito da arresto cardiaco salvato miracolosamente sulle piste da sci
-
Trentino5 giorni fa
Caso di infezione intestinale di origine alimentare, ritirato lotto del Puzzone di Moena