Alto Adige
Variante sudafricana, nei 15 Comuni decade l’obbligo del test antigenico in entrata e in uscita

Da lunedì 8 marzo per i quindici Comuni interessati dalla variante sudafricana del Coronavirus – e fra questi figura anche Merano – vigono misure di prevenzione leggermente modificate. Lo prevede l’ordinanza firmata dal presidente della Giunta provinciale Arno Kompatscher. Il test antigenico non sarà più obbligatorio, ma resta consigliato.
Da oggi (8 marzo) fino al 14 marzo nei quindici Comuni altoatesini nei quali sono stati accertati casi di variante sudafricana del virus Sar-Cov-2 continuano a vigere misure per la prevenzione del contagio (
).Non più obbligatorio il test antigenico
Per entrare o uscire dai quindici Comuni interessati dai provvedimenti più restrittivi non sarà più obbligatorio il test antigenico rapido. Prosegue comunque l’attività di testing gratuito organizzato dall’Azienda Sanitaria per la popolazione residente nel territorio di questi comuni, alla quale le cittadine e i cittadini sono esortati a prestare la più ampia collaborazione.
Permangono regole per attività scolastiche e servizi alla persona
Nei quindici Comuni restano in vigore le regole previste nei Comuni con variante sudafricana per le attività pedagogiche, scolastiche e didattiche e per i servizi alla persona. Le attività scolastiche si svolgono esclusivamente con didattica digitale a distanza per tutte le scuole di ogni ordine e grado.
A differenza che nel resto del territorio provinciale non vi sarà attività in presenza neppure negli asili nido, nelle scuole per l’infanzia e nelle scuole primarie. Sarà garantito esclusivamente il servizio d’emergenza per bimbe e bimbi con genitori impegnati in determinati settori.
Sono inoltre sospesi tutti i servizi alla persona, eccezion fatta per lavanderie e pompe funebri. Questo significa che restano chiusi anche barbieri, parrucchiere ed estetiste.
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: tre i nuovi decessi, inoltre14 casi positivi da PCR e 536 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Bolzano: controlli della Polizia di Stato nel capoluogo, un denunciato per detenzione di cocaina e due espulsioni
-
Bolzano7 giorni fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 10 casi positivi da PCR e 89 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Migranti turchi trovati nascosti su un treno merci dal Brennero
-
Alto Adige2 settimane fa
Coronavirus: 26 casi positivi da PCR e 342 test antigenici positivi
-
Alto Adige2 settimane fa
Festival della Gioventù dell’Euregio, a Rovereto dal 21 al 24 settembre, è all’insegna di “innovazione e tradizione”
-
Alto Adige6 giorni fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Bolzano5 giorni fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Alto Adige6 giorni fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Alberi in città: prima conferenza della rassegna Science Ahoj
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Bressanone. Letture gender ai bambini, monta la polemica