Connect with us


Pubblicità - La Voce di Bolzano

Italia ed estero

Omicidio Yara, ergastolo per Bossetti: quando il Dna è “prova regina” e i gialli risolti

Pubblicato

-

Foto milanopost.info

Non solo Yara Gambirasio: oltre al delitto della giovanissima di Brembate, avvenuto il 26 novembre 2010, per il quale ieri Massimo Bossetti è stato condannato all’ergastolo con sentenza irrevocabile, sono almeno altri due i gialli recenti risolti in Italia “a pista fredda”, attraverso analisi scientifiche che hanno consentito di individuare il Dna delle persone sospettate: il delitto dell’Olgiata e l’omicidio di Elisa Claps.

Il Dna, invece, non è stato decisivo per risolvere un altro celeberrimo caso giudiziario, il delitto di via Poma, a Roma, rimasto senza colpevoli. Né è stato decisivo nel caso dell’omicidio di Melania Rea, del quale, tuttavia, è stato riconosciuto responsabile il marito, Salvatore Parolisi, sulla base di molti altri indizi.

Il DELITTO DELL’OLGIATA avvenne il 10 luglio 1991 in una villa in zona esclusiva di Roma, vittima una nobildonna, la contessa Alberica Filo della Torre, che aveva 42 anni. Il caso rimase irrisolto per circa venti anni.

Pubblicità - La Voce di Bolzano



Attiva/Disattiva audio qui sotto

Pubblicità - La Voce di Bolzano

Nel 2011, grazie al Dna, fu identificato il colpevole in Manuel Winston, cameriere filippino, ex-dipendente della famiglia.

Il suo codice genetico fu trovato sull’orologio Rolex che indossava il giorno del delitto la nobildonna (una traccia biologica probabilmente lasciata dall’ex domestico nel corso della colluttazione che avrebbe preceduto l’omicidio), oltre che in due macchie di sangue individuate sul lenzuolo che avvolgeva il cadavere della contessa. Messo alle strette attraverso le indagini scientifiche, Winston confessò il primo aprile 2011 di essere stato il responsabile dell’omicidio.

Seguì la condanna a 16 anni di reclusione, inflittagli il 14 novembre 2011 e confermata in appello il 9 ottobre 2012.

Pubblicità - La Voce di Bolzano
Pubblicità - La Voce di Bolzano

ELISA CLAPS scomparve misteriosamente a Potenza il 12 settembre 1993.

Il suo cadavere fu ritrovato 17 anni dopo, il 17 marzo 2010, nel sottotetto della Chiesa della Santissima Trinità del capoluogo. Danilo Restivo, ultimo ad aver visto la ragazza e a lungo sospettato del delitto nonostante si sia sempre detto innocente, fu incastrato da una perizia genetica compiuta da due ufficiali del Ris.

Il suo Dna fu rilevato sulla maglia bianca che Elisa Claps indossava nel giorno in cui fu uccisa e che fu recuperata dal cadavere. Restivo, dichiarato colpevole anche di un altro delitto avvenuto in Inghilterra dove è tuttora detenuto, fu condannato per il delitto Claps a 30 anni di reclusione.

Il giallo di VIA POMA, tuttora irrisolto, riguarda l’omicidio di Simonetta Cesaroni, avvenuto a Roma il 7 agosto 1990.

Archiviate le posizione dei primi sospettati – dapprima Pietrino Vanacore, portiere del palazzo teatro dell’omicidio, poi Federico Valle, nipote di un architetto che viveva nello stabile – l’inchiesta fu riaperta nel 2007 quando analisi svolte dal Ris di Parma dei carabinieri rilevarono che le tracce di Dna sul corpetto della vittima erano dell’allora fidanzato Raniero Busco che fu condannato in primo grado a 24 anni, a oltre 20 anni dal delitto.

Ma la “prova regina” non resse oltre, e Busco fu assolto prima in appello e poi, definitivamente, in Cassazione: una nuova perizia stabilì che il Dna trovato sul corpetto della ragazza era compatibile con quello di Busco, ma anche con altri due profili genetici di uomini mai identificati.

Nella vicenda, infine, dell’omicidio di MELANIA REA, avvenuto nell’aprile 2011 nella pineta di Ripe di Civitella (Teramo), il Dna del marito Salvatore Parolisi, rilevato sul cadavere, non fu ritenuto prova decisiva, ma non valse a disarticolare il quadro indiziario a carico di Parolisi, condannato con sentenza definitiva a 20 anni di reclusione.

NEWSLETTER

Benessere e Salute36 minuti fa

Posti vacanti in medicina generale e per pediatri di libera scelta

Alto Adige42 minuti fa

Servizio meteo provinciale: mese di settembre più caldo della media

Valle Isarco3 ore fa

Controlli nelle malghe: individuate diverse inadempienze, sanzioni per 31mila euro

Alto Adige3 ore fa

Furti di e-bike, deferiti in stato di libertà 3 giovani cittadini stranieri per ricettazione

Bolzano5 ore fa

Latitante condannato a Bolzano per ricettazione, arrestato a Napoli

Scienza e Cultura5 ore fa

Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige: escursione micologica gratuita a Castelvecchio

Sport5 ore fa

Sabato 7 ottobre la seconda Beyond Challenge: il percorso fitness a ostacoli per tutti

Ambiente Natura5 ore fa

Gestione rifiuti organici: l’Alto Adige illustra le buone pratiche

Benessere e Salute6 ore fa

Due giornate sulla Depressione: il primo e il 21 ottobre 2023 con il Primario Roger Pycha su cause, trattamenti e possibilità di aiuto

Scienza e Cultura6 ore fa

Lupi & altri: un ambiente, molti protagonisti

Merano7 ore fa

Merano: elezioni Consulta giovani, candidature entro il 15 ottobre

Arte e Cultura7 ore fa

La Lunga Notte dei Musei di Bolzano il 6 ottobre

Benessere e Salute7 ore fa

«Una buona giornata è quando nessuno si è fatto male»: la storia di Emanuel Plaickner, affetto dalla malattia “ossa fragili”

Alto Adige8 ore fa

Incontro di “Alto Adige sociale“ con il Governatore Kompatscher

Merano9 ore fa

Merano: a fuoco un’autovettura in un garage interrato

Bolzano2 settimane fa

Bolzano, all’aeroporto arriva Brad Pitt: vacanza o viaggio di lavoro?

Alto Adige3 settimane fa

Tragico incidente in moto sulla Mebo, morto un moticiclista

Merano3 giorni fa

Rapina al Centro Commerciale e aggressione, arrestati due magrebini pregiudicati e senza fissa dimora

Alto Adige4 settimane fa

Trovato il corpo del sub residente in provincia di Bolzano: era scomparso nel Garda

Bolzano3 settimane fa

Bollini colorati per la sosta: attenzione alla scadenza

Alto Adige4 settimane fa

Mendola: schianto moto bici, un morto e un ferito grave

Bolzano2 settimane fa

Bolzanoinbici 2023: domenica 24 settembre la 27a edizione, città chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 16.30

Alto Adige3 settimane fa

Muore dopo il lancio con la tuta alare: in corso l’identificazione del giovane

Oltradige e Bassa Atesina4 giorni fa

Scontro tra auto e moto sulla SS. 12, grave un ristoratore 53 enne

Alto Adige2 settimane fa

Processo Benno Neumair: lui non è in aula, ma fuori dal Tribunale due borse abbandonate, ora in corso di accertamento

Merano3 settimane fa

Biciclette all’asta al centro sportivo e ricreativo di Sinigo

Bolzano3 settimane fa

Laura Battisti è la nuova Primaria di Pediatria dell’ospedale di Bolzano

Bolzano4 settimane fa

Bolzano: arrestato per rapina un cittadino kosovaro

Bolzano3 settimane fa

Bolzano: arrestato per furto un extracomunitario in flagranza di reato

Bressanone1 settimana fa

«Ascolta, sta piangendo!»: la storia dell’infermiera Claudia Costanzo e della piccola Lorena

Archivi

Categorie

più letti