Benessere e Salute
Personale sanitario e formazione: dal 2024 tre nuove specializzazioni alla Claudiana

Per ciascuno dei tre nuovi corsi di laurea triennali della “Claudiana”, rispettivamente Tecniche audioprotesiche, Tecniche della riabilitazione psichiatrica ed Educazione professionale, saranno disponibili 20 posti di studio a partire dall’anno accademico 2024/25.
La Giunta nella seduta odierna (18.04.) ha inoltre deciso di proseguire anche nel prossimo triennio l’offerta formativa già esistente presso il Polo Universitario delle Professioni sanitarie “Claudiana”. Si tratta delle lauree triennali Infermieristica, Ostetricia, Fisioterapia, Logopedia, Ergoterapia, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche sanitarie di radiologia medica, Igiene dentale, Terapia occupazionale, Dietistica, Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro e Assistenza sanitaria.
A seconda del fabbisogno, alcuni corsi di formazione iniziano annualmente, come Infermieristica, Fisioterapia e Assistenza sanitaria, altri solo ogni due anni o con minore frequenza. Sarà attivato anche un corso di laurea specialistica in Scienze della riabilitazione. Inoltre, il numero di posti di formazione per il corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche sarà aumentato da 20 a 25.
“I profili professionali nel settore sanitario sono molto diversificati e di conseguenza l’offerta formativa deve essere ampia. Tutti i laureati dei vari corsi svolgeranno un ruolo importante nell’assistenza sanitaria, nella prevenzione o nel mantenimento della salute, e in questo senso attribuiamo grande importanza al fatto che l’offerta abbia anche una buona rispondenza“, sottolinea il presidente della Provincia ed assessore alla Salute, Arno Kompatscher.
La Giunta provinciale è competente per quanto riguarda la determinazione del fabbisogno formativo delle professioni sanitarie e dei corsi di specializzazione. A tal fine, fa riferimento alle proposte del Comitato provinciale per la programmazione sanitaria.
Con un’altra delibera, sono stati resi disponibili anche i fondi per continuare a versare il sostegno finanziario (“Taschengeld”) per il tirocinio agli studenti della Claudiana. Il “Taschengeld” era stato aumentato in modo significativo all’inizio del 2021 ed è attualmente di 3 euro all’ora nel primo anno di studio, di 5 euro nel secondo e terzo anno.
-
Eventi1 settimana fa
«Olimpiadi di Miss Mamma»: 3° e 6° classificate due Mamme di Bolzano!
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso due giorni fa nella zona di Gargazzone, ritrovato il corpo di Roland Oberparleiter
-
Alto Adige1 settimana fa
Il lunedì è il giorno della piscina con l’EuregioFamilyPass Alto Adige
-
Alto Adige2 settimane fa
Scomparso da domenica nella zona di Gargazzone, è in corso una ricerca da parte dei Vigili del Fuoco
-
Val Venosta2 settimane fa
Resia: moto si scontra con un furgone, morto un 27enne
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Scuola dell’Infanzia italiana: il 9 giugno la festa di fine anno
-
Merano2 settimane fa
Apre i battenti MIND, il Centro per l’innovazione a Merano
-
Alto Adige2 settimane fa
Arrestato un cittadino extracomunitario che, dando in escandescenze su un bus, ha distrutto le vetrate e ferito un carabiniere
-
Arte e Cultura1 settimana fa
Il Trento Film Festival a Bolzano
-
Laives22 ore fa
Eccellenze della scuola italiana: premiazione il 14 giugno a Laives
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano: arrestato un marocchino trovato con un chilo e mezzo di hashish oltre a 5 grammi di cocaina
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Tutti identificati dai Carabinieri i minori, autori dei reati accaduti tra aprile e maggio nella Bassa Atesina