Salute
Piano sociale, avviati i lavori per la definizione degli obiettivi

Incontrando le parti sociali, l’assessora Waltraud Deeg ha illustrato oggi l’idea alla base del nuovo piano sociale provinciale, che definirà le condizioni quadro di carattere organizzativo per il futuro lavoro nell’intero settore.
“Nel sociale la Provincia investe circa 700 milioni di euro all’anno: per questa ragione è importante essere preparati ad affrontare in maniera adeguata le sfide che si delineano nel settore“, ha sottolineato l’assessora.
Il piano sociale provinciale rappresenta uno strumento di programmazione nel lungo periodo che consente di adottare le necessarie misure e di programmare il lavoro in quest’ambito.
Il documento contiene gli aspetti fondamentali che caratterizzano i servizi e le prestazioni sociali ed è quindi una sorta di guida per lo sviluppo dell’offerta nel settore sociale.
Processo partecipativo con i partner sociali
Il processo di definizione del piano sarà accompagnato sotto il profilo scientifico dall’Istituto per il management pubblico di Eurach Research che svolgerà, tra l’altro, un’analisi dell’attuale situazione.
Il direttore di Dipartimento, Luca Critelli, ha quindi illustrato i prossimi passi: “I risultati di questo processo confluiranno nell’elaborazione del nuovo piano sociale provinciale. Il successivo approfondimento delle tematiche sarà quindi realizzato nell’ambito di un processo partecipativo nel quale saranno coinvolti i partner sociali. Questi lavori si protrarranno per tutto il 2020“.
All’incontro svoltosi presso l’Eurac di Bolzano hanno preso parte circa 120 esperti del settore, per lo più rappresentanti dei Servizi sociali, delle Comunità comprensoriali, dei Comuni, delle associazioni, delle strutture formative e dei sindacati.
Linee guida nel sociale per i prossimi 10-15 anni
Il piano riguarderà lo sviluppo del settore sociale dei prossimi 10-15 anni e conterrà le linee guida per i settori anziani ed assistenza, disabili, salute psichica e dipendenza, tutela dei minori e dei giovani, nonché inclusione sociale.
La discussione si svolgerà su tavoli tematici con l’inclusione dei rappresentanti dei diversi gruppi d’interesse. Sinora sono stati definiti due piani sociali provinciali: il primo, dal 2000 al 2002, è stato elaborato con l’assessore Otto Saurer, il secondo, dal 2007 al 2009, è stato approvato dall’assessore Richard Theiner.
-
Bolzano2 settimane fa
Eroina e kit per lo spaccio: coppia arrestata a Don Bosco dalla Polizia
-
Bolzano1 settimana fa
Oskar Kozlowski suicida in carcere: l’estate scorsa aveva ucciso Maxim Zanella
-
Bressanone2 settimane fa
Bressanone: viva l’acqua e la guerra alla plastica, con qualche dubbio
-
Alto Adige2 settimane fa
Gli Agenti della Questura di Bolzano hanno arrestato un ladro colto in flagranza ed un rapinatore ricercato
-
Alto Adige2 settimane fa
Era scomparsa nel 1990: risolto dopo 32 anni il caso dell’altoatesina Evi Rauter
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Omotransfobia, Pro Vita Famiglia: “L’emergenza è fake news, no all’indottrinamento nelle scuole”
-
Merano2 settimane fa
Bimbimbici: per la prima volta a Merano il 22 maggio
-
Laives2 settimane fa
Distribuzione nuove tessere rifiuti a Laives, in previsione del cambio di sistema di conferimento in via Marconi e via Kennedy
-
Bolzano1 settimana fa
La band bolzanina “Atop the Hill” aprirà il mega concerto di venerdì 20 maggio a Trento
-
Alto Adige1 settimana fa
Cooperazione transfrontaliera: non si ferma all’alt in Italia, arrestato in Svizzera dai Carabinieri
-
Bolzano4 giorni fa
Twenty: domenica movimentata, la Polizia arresta due stranieri
-
Alto Adige2 settimane fa
Alpenregionstreffen: radunati in val Passiria 7mila Schuetzen