Economia e Finanza
Piano Südtirol 2021-2023, CNA-SHV: “Cinque punti per blindare l’economia e rilanciarla”

“È arrivato il momento – afferma il presidente Claudio Corrarati – di non perdere tempo in chiacchiere. Proponiamo di mettere in campo un piano straordinario fatto da 5 punti importanti. Una sorta di “Gimme five”, per dirlo con parole dei giovani, visto che il piano serve per dare prospettiva proprio ai giovani, che oggi vedono con grande timore le difficoltà economiche”.
La proposta di CNA-SHV:
- Rendere tangibile il concetto di lavorare insieme tramite la creazione di una commissione permanente e straordinaria per la gestione della crisi, con il coinvolgimento delle Parti sociali;
- Rendere l’acquisto di beni e prodotti locali un modello continuativo e strutturato attraverso agevolazioni per cittadini e imprese;
- Attivare un programma straordinario pluriennale per supportare l’economia nella ripresa con un sistema di aiuti mirati alle effettive difficoltà, legate al calo di reddito su base annua o di più annualità;
- Partire subito con un Piano Marshall per la semplificazione, prediligendo il sistema delle autocertificazioni nei rapporti con la Pubblica Amministrazione;
- Promuovere uno choc di liquidità sul mercato finanziario sudtirolese per dare subito respiro alle ditte.
“Da questi 5 punti – aggiunge Corrarati – occorre estrapolare subito la situazione di crisi immediata e contingente, dovuta alle chiusure degli impianti di sci e alle limitazioni al turismo, che avranno conseguenze molto pesanti per tutta la mostra economia, sia di valle sia di fondovalle. Non possiamo aspettare che finiscano le festività per sperare in un boom economico dal 7 gennaio in poi”.
Secondo Corrarati “questa è una crisi che durerà anni. Serve un progetto chiaro e preciso, con metodi nuovi ed innovativi, per dare una mano all’economia, che non significa solo alle aziende in crisi ma anche alle famiglie in difficoltà”. CNA-SHV propone un “Piano Südtirol 2021-2023” per dare prospettiva alle imprese e a tutti i cittadini.
“Lo possiamo e lo dobbiamo fare – conclude il presidente di CNA-SHV -. La nostra Autonomia venga utilizzata per dimostrare come siamo capaci di risolvere e prevenire. Tutti insieme, come chiede il presidente Kompatscher, ovvero comprendendo fino in fondo che i settori economici sono collegati tra loro e non sono in contrapposizione o in competizione nella ricerca di fondi che, ad oggi, sembra siano poco disponibili. Un solo tassello della nostra economia che va in crisi, mette tutti in difficoltà. È arrivato il momento di dimostrarci comunità unita e di “osare”, cercando risorse anche oltre le normali liturgie di bilancio”.
- Alto Adige2 anni fa
Corre nudo in A22: è questo il video della folle scena? Preso e ricoverato l’uomo a Bressanone
- Valle Isarco1 anno fa
Vipiteno, la violenza dei Krampus sulla folla – Il Video
- Mamma&Donna2 anni fa
Winnie the Pooh, ogni personaggio è un disturbo mentale?
- Mamma&Donna1 anno fa
Coronavirus: può essere trasmesso con i pacchi che arrivano dalla Cina? La risposta dell’Oms
- Merano2 anni fa
Dramma di Lana: sarebbe stato ritrovato il corpo senza vita di Benjamin Bernard a Parcines
- Alto Adige1 anno fa
Coronavirus: 3 casi sospetti in osservazione a Bolzano. Oggi task-force dell’Asl Alto Adige
- Alto Adige2 anni fa
Maltempo: allerta meteo “ALFA” della protezione civile dal 10 giugno
- Italia ed estero2 anni fa
Xyella, primo caso in Belgio: ulivi provenienti dalla Spagna
- Bolzano1 anno fa
Bolzano, morto Giovanni Fragale. L’addio di un’intera città al commerciante calabrese
- TrovaTutto1 anno fa
Soccorre la 19enne Sofia nel mortale di Dobbiaco, poi scompare. “Diteci chi è questo medico”
- Laives2 anni fa
Un aiuto per la famiglia Pagliuso: l’appello del sindaco di Laives Christian Bianchi
- Alto Adige2 anni fa
Scomparsa da giorni Angela Melissa