Connect with us

Alto Adige

Più parcheggi per pendolari a Caldaro

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Più parcheggi per pendolari a Caldaro: con questo intervento Comune e Provincia intendono favorire il transito del maggior numero di persone possibile dai mezzi privati alla mobilità pubblica e sostenibile.

Attualmente, vicino alla stazione ferroviaria di Caldaro, si trova il parcheggio per gli autobus del trasporto pubblico gestiti dal concessionario SAD Spa.

Il trasferimento di questo parcheggio vicino alla frazione di Ganda di Sopra libererà spazio per la costruzione di nuovi parcheggi per pendolari.

Questa settimana su proposta dell’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider la Giunta ha approvato le specifiche tecniche per la costruzione del nuovo parcheggio per autobus nel villaggio di Ganda di Sopra.

L’attuale parcheggio degli autobus vicino alla stazione diventerà un posteggio gratuito per le piazzole “Park & ​​Ride” per i pendolari.

Parcheggi per pendolari a quota 200

Il nostro obiettivo è rendere i trasporti pubblici sempre più interessanti, migliorando la qualità della vita dei cittadini e integrando il nostro concetto per la mobilità alpina eco-compatibile. Creando i nuovi parcheggi stiamo creando un’offerta aggiuntiva per i pendolari da Caldaro che in questo modo possono più facilmente prendere l’autobus” ha affermato Alfreider.

Questa soluzione è stata possibile grazie alla buona collaborazione con il Comune di Caldaro attraverso il sindaco Gertrud Benin Bernard e il Dipartimento infrastrutture e mobilità della Provincia” ha aggiunto Alfreider.

Nell’ambito della costruzione della nuova fermata della metropolitana l’attuale “Park & ​​Ride” dovrà essere ridotto da 123 a 92 piazzole, ma l’area liberata dai bus con la realizzazione del nuovo parcheggio bus a Ganda di Sopra aggiungerà altri 110 posti auto.

In questo modo le piazzole “Park & ​​Ride” raggiungeranno quota 200.

La costruzione del nuovo parcheggio per autobus nella frazione di Ganda di Sopra è progettata e seguita dalla Ripartizione Infrastrutture della Provincia.

L’investimento totale ammonta a un milione di euro.
Lo sviluppo futuro sarà stabilito attraverso una convenzione fra Comune e Provincia.

Per il nodo del metrobus alla stazione di Caldaro, che include la costruzione di una pista ciclabile con sottopassaggio, è stato recentemente approvato un progetto di convenzione con Südtirol Gas Spa.

La stazione di Caldaro è attualmente in costruzione come ultima fermata della linea metrobus. Per il metrobus nel 2018 sono state registrate 758.743 obliterazioni di passeggeri (2014: 481.717 obliterazioni).

Questo ulteriore investimento di Comune e Provincia dovrebbe rendere ancora più attraente il metrobus e in generale il trasporto pubblico.

NEWSLETTER

Italia & Estero4 settimane fa

Nuovo Codice della Strada: senza più controlli, le sanzioni rischiano di essere inutili

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia sul Mar Rosso: sub italiano muore dopo l’attacco di uno squalo, un altro rimane ferito

Consigliati4 settimane fa

Tasso di cambio del franco svizzero: Guida completa e pratica

Consigliati4 settimane fa

Lavarone, al tramonto, sulle tracce del Drago Vaia: il 27 dicembre un’escursione tra arte e natura

Italia & Estero1 settimana fa

Dramma in Egitto: bimbo di 9 anni muore mentre è in vacanza

Italia & Estero4 giorni fa

Matrimoni bianchi (senza sesso): il 30% delle coppie tra scelta, rinuncia e conseguenze legali

Val Pusteria6 giorni fa

Dramma a scuola: bambino di 7 anni muore dopo un malore

Bressanone2 settimane fa

In Porsche, si fingono poliziotti: denunciati e allontanati da Bressanone

Italia & Estero3 settimane fa

Chi erano Cristian Gualdi e Luca Perazzini, i due alpinisti morti sul gran Sasso

Bolzano3 giorni fa

Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: una vera alternativa all’auto

Bolzano4 settimane fa

Bolzano, impressionante incendio devasta capannone e diversi camion

Italia & Estero3 settimane fa

Tragedia in Norvegia: autobus precipita in mare con decine di passeggeri, almeno 3 morti: aggiornamenti sui fatti

Italia & Estero4 settimane fa

Germania, strage al mercatino di Natale: auto sulla folla a Magdeburgo, 11 morti e decine di feriti.

Trentino4 settimane fa

Non ce l’ha fatta la 93 enne Caterina Gabrielli, investita martedì mentre attraversava la strada

Italia & Estero4 settimane fa

Abbandonata su una barella, muore dopo 8 giorni: la tragedia di Maria Ruggia all’ospedale Ingrassia

Archivi

Categorie

più letti